Mateo Aramburú

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Mateo Aramburu)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mateo Aramburú
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza187
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraProgreso
Carriera
Giovanili
20??-2015Comunicaciones
2015-2017Defensor Sporting
2017-2018Huracán
Squadre di club1
2018-2019Le Touquet1 (0)
2019Barnsley0 (0)
2020-2021TOP Oss3 (0)
2021Wuppertal18 (6)
2021-2022Schalke 04 II31 (6)
2022-2023Phönix Lübeck5 (1)
2023-Progreso4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Mateo Sebastián Aramburú Birch (Città del Guatemala, 10 marzo 1998) è un calciatore uruguaiano, attaccante del Progreso.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È nato in Guatemala da padre uruguaiano e madre inglese.[1]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come centravanti.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Aramburú ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del Comunicaciones.[3] Nel 2015 è passato al Defensor Sporting[4] con cui ha firmato il suo primo contratto professionistico. Due anni dopo è entrato a far parte del settore giovanile dell'Huracán[5] e nel 2018 è sbarcato in Francia fra le fila del Le Touquet in CFA2.[6] Nel gennaio 2019 ha firmato un contratto semestrale con il Barnsley, che lo ha utilizzato solamente nell'Under-23.[6]

Rimasto svincolato, dopo un provino non andato a buon fine con il Den Bosch,[7] nell'estate del 2020 ha firmato con il TOP Oss[8] ed il 5 settembr ha giocato il suo primo incontro professionistico in Eerste Divisie contro il Roda JC. Sei mesi più tardi si è trasferito in Germania al Wuppertal in Regionalliga.[9]

Il 14 giugno 2021 è stato annunciato dallo Schalke 04 che lo ha assegnato alla propria squadra riserve.[10] La stagione seguente ha firmato con il Phönix Lübeck, sempre in quarta divisione.[11]

Il 2024 ha fatto ritorno in Uruguay dove ha firmato con il Progreso.[12] Ha debuttato nella massima divisione uruguaiana il 23 marzo contro il Nacional.[13]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-gen. 2019 Bandiera della Francia Le Touquet N3 1 0 - - - - - - 1 0
gen.-giu. 2019 Bandiera dell'Inghilterra Barnsley FL1 0 0 FACup+CdL 0 0 - - FLT 0 0 0 0
2020-gen. 2021 Bandiera dei Paesi Bassi TOP Oss 1D 3 0 CO 1 0 - - - - 4 0
gen.-giu. 2021 Bandiera della Germania Wuppertal RL 18 6 CG 0 0 - - - - 18 6
2021-2022 Bandiera della Germania Schalke 04 II RL 31 6 CG 0 0 - - - - 31 6
2022-2023 Bandiera della Germania Phönix Lübeck RL 5 1 CG 0 0 - - - - 5 1
2024 Bandiera dell'Uruguay Progreso PD 4 0 CU 0 0 - - - - 4 0
Totale carriera 62 13 1 0 - - 0 0 63 13

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]