Andrea Argenta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Argenta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza205 cm
Peso95 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
SquadraNormanna Aversa
Carriera
Giovanili
2011-2012BluVolley Verona
2012-2013Treviso
Squadre di club
2013-2016Club Italia
2016-2017Potentino
2017-2018Modena
2018-2019Porto Robur Costa
2019-2020Peimar
2020-2021Trentino
2021-2022Rinascita Lagonegro
2022-Normanna Aversa
Nazionale
2013Bandiera dell'Italia Italia U-19
2014Bandiera dell'Italia Italia U-20
2015Bandiera dell'Italia Italia U-21
2016Bandiera dell'Italia Italia U-23
2015-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2022

Andrea Argenta (Verona, 1º giugno 1996) è un pallavolista italiano, opposto della Normanna Aversa.

La carriera di Andrea Argenta inizia nelle giovanili del BluVolley Verona, dove gioca come palleggiatore, per poi passare alle giovanili del Treviso[1]. Nella stagione 2013-14 entra a far parte della squadra federale del Club Italia[2], con cui disputa la Serie B2 e muta il proprio ruolo in quello di opposto: resta nella stessa squadra anche nelle due stagioni successive, giocando prima in Serie B1 e poi in Serie A2[1].

Nella stagione 2016-17 veste la maglia del Potentino, sempre in serie cadetta[3]. Per il campionato 2017-18 viene ingaggiato dal Modena[4], in Superlega, categoria dove milita anche nella stagione successiva con la Porto Robur Costa. Ritorna in serie cadetta nell'annata 2019-20, firmando per la Peimar di Calci, mentre nell'annata seguente calca nuovamente i campi di Superlega con la Trentino[5]. Per la stagione 2021-22 si accasa alla Rinascita Lagonegro[6], in Serie A2, mentre per l'annata successiva viene ingaggiato dalla Normanna Aversa in Serie A3[7].

Dal 2013 al 2016 fa parte delle nazionali giovanili italiane[8][9][10][11].

Nel 2015 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con la quale fa il suo esordio in Italia-Australia del 19 maggio 2018[12].

  1. ^ a b Argenta, talento puro che Stoytchev ha chiamato a Modena, su larena.it. URL consultato il 29 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2018).
  2. ^ Martedì al lavoro il Club Italia Maschile, su federvolley.it, 4 settembre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  3. ^ Dal Club Italia arriva l’opposto Andrea Argenta, su legavolley.it, 30 maggio 2016. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  4. ^ Modena Volley ufficializza le grandi promesse Argenta e Franciskovic, su modenavolley.it, 5 giugno 2017. URL consultato il 1º ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2020).
  5. ^ Mercato, reparto degli opposti completato con l'arrivo di Andrea Argenta, su trentinovolley.it, 3 luglio 2020. URL consultato il 3 luglio 2020.
  6. ^ Completata la diagonale: Andrea Argenta l'opposto, su rinascitavolley.com. URL consultato l'8 giugno 2021.
  7. ^ Ernesto di Girolamo, Capolavoro di mercato della Wow Green House Aversa: ecco l’opposto Andrea Argenta, su normannaversacademy.it, 18 giugno 2022. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  8. ^ Pallavolo Comunicato Federale del 26 marzo 2013, su federvolley.it, 26 marzo 2013. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  9. ^ Nazionale U20-M: da oggi in collegiale a Vigna di Valle, su federvolley.it, 10 giugno 2014. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  10. ^ Pallavolo Comunicato Federale del 7 gennaio 2015, su federvolley.it, 7 gennaio 2015. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  11. ^ Qualificazioni Mondiali U23-M: tris degli azzurrini, sconfitta la Croazia, su federvolley.it, 29 luglio 2016. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  12. ^ Nazionale Maschile: l’Italia fa suo il secondo test match, 3-0 all’Australia, su federvolley.it, 19 maggio 2018. URL consultato il 1º ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]