Borassodendron machadonis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borassodendron machadonis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùBorasseae
SottotribùLataniinae
GenereBorassodendron
SpecieB. machadonis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùBorasseae
SottotribùLataniinae
GenereBorassodendron
SpecieB. machadonis
Nomenclatura binomiale
Borassodendron machadonis
(Ridl.) Becc.
Sinonimi

Borassus machadonis
Ridl.

Borassodendron machadonis (Ridl.) Becc. è una pianta della famiglia delle Arecacee, diffusa nel sud-est asiatico.[1][2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente nella parte settentrionale della penisola malese e nella Thailandia meridionale.[1]

Cresce nelle foreste pluviali di bassa quota, fino a 500 m di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Borassodendron machadonis come specie vulnerabile.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Saw, L.G. 1998, Borassodendron machadonis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Borassodendron machadonis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Borassodendron machadonis [collegamento interrotto], su photomazza.com.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica