Bozza:Bakezōri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Bakezōri (in Giapponese 化け草履, tradotto letteralmente come "fantasma-sandalo") è una creatura soprannaturale appartenente alla mitologia giapponese e parte del gruppo degli Yōkai.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Bakezōri è comunemente descritto come un Sandalo vagabondo con due braccia e due gambe ma con un solo occhio. Secondo la tradizione infesta le case abbandonate durante la notte, si dice che corre per la casa cantando una canzonetta: "Kararin, kororin, kankororin, managu mittsu ni ha ninmai!" (カラリン、コロリン、カンコロリン、まなぐ三つに歯二ん枚). Probabilmente nel motivetto prendono in giro i loro cugini più nobili, i famosi sandali Geta.

Leggenda[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto dei Bakezōri è probabilmente inspirato agli Zōri, calzature senza tacco, simili all'infradito occidentale, fatte di paglia di riso o altre fibre naturali.

Queste creature fanno parte di un gruppo speciale di Yōkai, gli Tsukumogami (付喪神 lett."Kami degli oggetti"): Oggetti come utensili da cucina, strumenti musicali o vestiti di ogni genere che prendono vita dopo essere stati ignorati per tanto tempo (generalmente dopo 100 anni). Si dice che i Bakezōri siano normalmente innocui ma, spinti dalla noia, frustrazione o gelosia, possono infastidire e tormentare gli umani.