Callista chione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fasolaro
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclasseHeterodonta
OrdineVeneroida
SuperfamigliaVeneroidea
FamigliaVeneridae
GenereCallista
SpecieC. chione
Nomenclatura binomiale
Callista chione
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Callista (Callista) chione
(Linnaeus, 1758)
Callista coccinea Poli, 1795
Chione vulgaris Gray, 1838
Cytherea chione Lamarck, 1818
Macrocallista chione (Linnaeus, 1758)
Meretrix (Callista) chione
(Linnaeus, 1758)
Meretrix chione (Linnaeus, 1758)
Meretrix chione var. brevior
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Meretrix chione var. elongata
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Meretrix chione var. major
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Pectunculus glaber da Costa, 1778
Pitar (Callista) chione
(Linnaeus, 1758)
Pitaria (Paradione) chione
(Linnaeus, 1758)
Venus chione Linnaeus, 1758
(Fonte: WoRMS)

Nomi comuni

Fasolaro, fasolara
Cappa liscia
Issolone

Il fasolaro[1], chiamato anche fasolara (Callista chione) è un mollusco bivalve della famiglia dei Veneridae.

Habitat e distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Vive infossato su fondali sabbiosi e fangosi, dalle isole britanniche a tutto il mar Mediterraneo.

Caratterizzata da conchiglia grande e ovale, esternamente lucida e interamente porcellanacea, con margine liscio. Di colore marrone rosato è percorsa da striature concentriche di colore marrone-rossastro e raggi più scuri che partono dall'apice proiettandosi verso il margine. Raggiunge una larghezza di 8–10 cm.

La riproduzione avviene nel mese di aprile.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi