Carayonemidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carayonemidae
Immagine di Carayonemidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneSternorrhyncha
SuperfamigliaCoccoidea
FamigliaCarayonemidae
Richard, 1986
Specie

Carayonemidae Richard, 1986, è una piccola famiglia di insetti, appartenente all'ordine dei Rincoti (Homoptera: Coccoidea), comprendente quattro sole specie distribuite nella regione neotropicale[1].

La famiglia, di recente definizione, presenta caratteri inconsueti sia nella morfologia sia nella biologia. Le femmine hanno il corpo di forma ovoidale, affusolato posteriormente, con capo provvisto di brevi antenne articolate e terminanti con una lunga setola, e sono provviste di zampe brevi, a segmentazione semplificata, con femore e trocantere fusi. Un carattere primitivo, che mette queste specie in relazione con gli Ortheziidae, è la presenza di stimi addominali oltre a quelli toracici. Il tegumento è cosparso di caratteristiche setole squamiformi.

L'habitat è probabilmente semiacquatico e questi insetti si rinvengono nella lettiera umida di foglie e fra i muschi. Non si hanno sufficienti informazioni sulla loro biologia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Scales in a Family/Genus Query Results, su sel.barc.usda.gov, Systematic Entomology Laboratory, U.S. Department of Agriculture. URL consultato l'11-11-2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2008).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Family: Carayonemidae, in Scale Families, Agricultural Service Research, US Department of Agriculture. URL consultato l'11-11-2008 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi