Chet Walker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chet Walker
Chet Walker con la maglia dei Chicago Bulls
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza198 cm
Peso96 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala piccola
Termine carriera1975
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2012)
Carriera
Giovanili
Benton Harbor High School
1958-1962Bradley Braves
Squadre di club
1962-1963Syracuse Nationals78 (957)
1963-1969Philadelphia 76ers480 (8.086)
1969-1975Chicago Bulls474 (9.788)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Chet Walker, vero nome Chester Walker (Bethlehem, 22 febbraio 1940Long Beach, 8 giugno 2024[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.

Dopo aver frequentato il college di Bradley, approdò alla pallacanestro professionistica nel 1962-63 con i Syracuse Nationals al termine di tale stagione fu inserito nel quintetto delle migliori matricole dell'anno.

Nell'autunno del 1963 la franchigia di Syracuse si trasferì a Filadelfia dove con i Philadelphia 76ers disputò sei stagioni dal 1963-64 al 1968-69, vincendo il titolo NBA nella stagione 1966-67.

Nella stagione 1969-70 si trasferì ai Chicago Bulls dove rimase fino al termine della stagione 1974-75, sua ultima stagione da professionista nella NBA.

In 13 stagioni da professionista disputò complessivamente 1032 partite di stagione regolare in NBA, 105 partite di play-off e collezionò 7 partecipazioni all'NBA All-Star Game.

Nel 2012 divenne membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo NBA
* Primo nella lega

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1962-1963 Syracuse Nationals 78 - 25,5 46,9 - 69,9 7,2 1,1 - - 12,3
1963-1964 Philadelphia 76ers 76 - 36,5 44,0 - 71,1 10,3 1,6 - - 17,3
1964-1965 Philadelphia 76ers 79 - 27,7 40,3 - 74,2 6,7 1,7 - - 13,2
1965-1966 Philadelphia 76ers 80* - 32,5 45,1 - 71,6 8,0 2,5 - - 15,3
1966-1967 Philadelphia 76ers 81* - 33,2 48,8 - 76,6 8,1 2,3 - - 19,3
1967-1968 Philadelphia 76ers 82 - 32,0 46,0 - 72,6 7,4 1,9 - - 17,9
1968-1969 Philadelphia 76ers 82 - 33,6 48,4 - 80,4 7,8 1,8 - - 18,0
1969-1970 Chicago Bulls 78 - 34,9 47,7 - 85,0 7,7 2,5 - - 21,5
1970-1971 Chicago Bulls 81 - 36,1 46,5 - 85,9* 7,3 2,2 - - 22,0
1971-1972 Chicago Bulls 78 - 33,2 50,5 - 84,7 6,1 2,3 - - 22,0
1972-1973 Chicago Bulls 79 - 31,1 47,8 - 83,2 5,0 2,3 - - 19,9
1973-1974 Chicago Bulls 82* - 32,5 48,6 - 87,5 5,0 2,4 0,8 0,0 19,3
1974-1975 Chicago Bulls 76 - 32,3 48,7 - 86,0 5,7 2,2 0,6 0,1 19,2
Carriera 1.032 - 32,4 47,0 - 79,6 7,1 2,1 0,7 0,1 18,2
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1963 Syracuse Nationals 5 - 26,0 50,9* - 73,3 9,4 1,8 - - 15,2
1964 Philadelphia 76ers 5 - 38,0 39,0 - 73,9 10,4 2,6 - - 18,8
1965 Philadelphia 76ers 11 - 42,6 48,0 - 76,0 7,2 1,6 - - 20,3
1966 Philadelphia 76ers 5 - 36,2 37,5 - 80,6 7,4 3,0 - - 14,6
1967 Philadelphia 76ers 15* - 36,7 46,7 - 80,7 7,6 2,1 - - 21,7
1968 Philadelphia 76ers 13 - 37,3 41,0 - 67,9 7,4 1,8 - - 19,1
1969 Philadelphia 76ers 4 - 27,3 53,5 - 66,7 5,8 2,0 - - 13,5
1970 Chicago Bulls 5 - 35,6 42,2 - 81,8 8,4 2,2 - - 19,4
1971 Chicago Bulls 7 - 33,4 44,0 - 70,8 7,1 3,1 - - 15,0
1972 Chicago Bulls 4 - 24,3 42,1 - 81,3 3,5 1,0 - - 11,3
1973 Chicago Bulls 7 - 32,7 34,7 - 89,2 8,9 2,0 - - 16,7
1974 Chicago Bulls 11 - 36,6 50,9 - 86,1 5,5 1,6 0,9 0,1 20,9
1975 Chicago Bulls 13 - 33,2 49,4 - 88,0 4,6 1,8 1,0 0,1 17,5
Carriera 105 - 35,1 44,9 - 78,7 7,0 2,0 1,0 0,1 18,2
  • Campione NIT (1960)
  • 2 volte NCAA AP All-America First Team (1961, 1962)
  • NCAA AP All-America Second Team (1960)
  • Campionato NBA: 1
Philadelphia 76ers: 1967
  1. ^ (EN) Seven-time NBA All-Star Chet Walker dies at age of 84, su www.espn.com, 8 giugno 2024. URL consultato il 9 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN212087 · ISNI (EN0000 0001 1735 8162 · LCCN (ENn94111628 · BNF (FRcb14041983s (data)