Coordinate: 45°27′15.77″N 11°22′56.46″E

Chiesa di Santa Maria Assunta (Montebello Vicentino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria Assunta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàMontebello Vicentino
Indirizzovia Verona[1]
Coordinate45°27′15.77″N 11°22′56.46″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Maria Assunta
Diocesi Vicenza
ArchitettoGiorgio Massari
Inizio costruzione1776

La chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Montebello Vicentino, in provincia e diocesi di Vicenza[2]; fa parte del vicariato di Lonigo.

La parte superiore della facciata

L'originario luogo di culto montebellano, sui cui esercitava i diritti la famiglia Maltraverso, era una cappella filiale della pieve di Santa Maria di Montecchia di Crosara; alla fine del Duecento vi era già una chiesa parrocchiale, collegiata e prepositurale, poi riedificata nel 1498[3].

La prima pietra della nuova parrocchiale neoclassica venne posta nel 1776; la chiesa, disegnata da Giorgio Massari, fu terminata nel 1798. Nel 1819 iniziarono i lavori di realizzazione del campanile, poi ultimato nel 1849, mentre nel 1874 si provvide a completare la facciata su progetto di Antonio Zimello[2][4].

Tra il 1929 e il 1930 l'interno della chiesa venne decorato dal pittore vicentino Francesco Noro; negli anni settanta si procedette all'adeguamento liturgico secondo le nuove norme mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

Il campanile

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a nordest e scandita da quattro semicolonne d'ordine corinzio sorreggenti il timpano dentellato, presenta centralmente il portale d'ingresso, sormontato due frontoncino; ai lati vi sono due nicchie con statue e sopra tre riquadri contenenti dei bassorilievi[2].

Accanto alla parrocchiale si erge su un alto basamento il campanile a pianta quadrata, suddiviso in più registri da cornici marcapiano; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto protetta da balaustra ed è coronata dalla cupoletta poggiante sul tamburo[2]. Ospita un concerto di 9 campane in Do3 (Do3, Re3, Mi3, Fa3, Sol3, La3, Si3, Do4, Re4) elettrificate alla veronese tutte fuse da Cavadini di Verona nel 1967. La campana maggiore pesa 1789 kg.

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali introdotte da archi a tutto sesto e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta ribassata; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di cinque gradini, coperto da volta a botte e chiuso dall'abside di forma semicircolare[2].

  1. ^ Montebello Vicentino S. Maria Assunta, su diocesivicenza.it. URL consultato il 31 luglio 2023.
  2. ^ a b c d e f Chiesa di Santa Maria Assunta <Montebello Vicentino>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 luglio 2023.
  3. ^ Parrocchia di Santa Maria Assunta di Montebello Vicentino, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 31 luglio 2023.
  4. ^ CRONISTORIA DELLA NOSTRA CHIESA PREPOSITUALE E DEL CAMPANILE, su upmontebello.org. URL consultato il 31 luglio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]