Clive Nolan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clive Nolan
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereRock progressivo
Neoprogressive
Periodo di attività musicale1979 – in attività
Gruppi attualiArena, Pendragon
Gruppi precedentiShadowland, Gandalf's First
Sito ufficiale

Clive Nolan (Sheffield, 30 giugno 1961) è un tastierista, compositore e produttore discografico britannico conosciuto soprattutto per la sua militanza nel gruppo rock progressivo Pendragon, nonché per la sua militanza negli Arena e per la sua attività come solista[1].

Musicista e compositore

[modifica | modifica wikitesto]

Avvicinatosi al mondo della musica sul finire degli anni '70, si è cimentato anche in attività quali tecnico del suono e produttore discografico. All'età di sedici anni divenne il più giovane musicista in Inghilterra a ottenere un diploma ALCM in composizione presso il London College of Music.

Nel 1982, Nolan vinse inoltre la coppa e due medaglie al concorso per compositori al Cheltenham Music Festival. Suonava il violino, il violoncello e la viola, anche se il suo studio principale durante gli studi universitari era composizione, orchestrazione, arrangiamento musicale e direzione d'orchestra.

Nel 2008 l'opera rock di Nolan, She, è stata girata in DVD a Katowice, in Polonia Nel 2010 lo spettacolo è stato nuovamente rappresentato a Santa Cruz, in Bolivia.

Il suo musical Alchemy ha terminato le sue repliche al Jermyn Street Theatre nel West End di Londra nell'agosto 2014. Il libretto è basato sulla storia originale del compositore. Ha creato un sequel intitolato King's Ransom nel 2017. Entrambi i musical hanno ora fatto il primo passo per diventare lungometraggi a piena uscita nelle sale.

La sua band solista, attiva dal 2000, è formata, tra gli altri, dai membri dei Threshold Karl Groom e Jon Jeary.

Collaborazioni (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ progarchives.com, https://www.progarchives.com/artist.asp?id=8018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2260169505182610280008 · ISNI (EN0000 0001 2960 4455 · Europeana agent/base/125485