Collegio elettorale di Catania (Regno d'Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Catania
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
CapoluogoCatania
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
NomeCatania
Tipologiauninominale
Periodo 1882-1891
NomeCatania I
Tipologiaplurinominale
Numero eletti3
Periodo 1891-1919
NomeCatania
Tipologiauninominale
Periodo 1919-1921
NomeCatania
Tipologiadi lista
Numero eletti10
Creato daCatania I, Catania II, Caltagirone, Militello, Nicosia, Regalbuto, Paternò, Acireale, Giarre, Bronte
Periodo 1921-1923
NomeCatania
Tipologiadi lista
Numero eletti24
Creato daCatania, Messina, Siracusa
Sostituito dacircoscrizione Sicilia

Il collegio elettorale di Catania è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Il numero di collegi fu ridotto tramite regio decreto 2 aprile 1921, n. 320,[5] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.

Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[6]

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 10 24
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Nel 1919 Catania divenne capoluogo del collegio comprendente l'intera provincia; nel 1921 il collegio inglobò anche le province di Messina e di Siracusa.

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero elezioni per diciannove legislature.

VIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezione generale
PartitoCandidatoPrimo turno
27 gennaio 1861
Ballottaggio
3 febbraio 1861
Voti%Voti%
Salvatore Marchese41956,2452957,56
Gabriele Carnazza32643,7639042,44
Iscritti1 314100,001 314100,00
↳ Votanti (% su iscritti)81562,0292470,32
 ↳ Voti validi (% su votanti)74591,4191999,46
 ↳ Voti non validi (% su votanti)708,5950,54
↳ Astenuti (% su iscritti)49937,9839029,68

Il collegio fu riconvocato a seguito delle dimissioni del deputato il 19 novembre 1862.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
14 dicembre 1862
Ballottaggio
21 dicembre 1862
Voti%Voti%
Gabriele Carnazza42561,4251070,83
Filadelfo Faro26738,5821029,17
Iscritti1 315100,001 315100,00
↳ Votanti (% su iscritti)69652,9372054,75
 ↳ Voti validi (% su votanti)69299,43720100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)40,5700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)61947,0759545,25

L'elezione fu annullata il 4 febbraio 1863 per essere completa la categoria dei deputati professori.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
1 marzo 1863
Ballottaggio
8 marzo 1863
Voti%Voti%
Sebastiano Carnazza32857,1447655,93
Filadelfo Faro24642,8637544,07
Iscritti1 299100,001 299100,00
↳ Votanti (% su iscritti)62047,7385665,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)57492,5885199,42
 ↳ Voti non validi (% su votanti)467,4250,58
↳ Astenuti (% su iscritti)67952,2744334,10

L'elezione fu annullata il 28 marzo 1863 per essere stato eletto a presidente definitivo di una sezione e ammesso a votare un elettore iscritto in altra sezione.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 aprile 1863
Ballottaggio
3 maggio 1863
Voti%Voti%
Sebastiano Carnazza39297,0334498,29
Filadelfo Faro122,9761,71
Iscritti1 315100,001 315100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41731,7135026,62
 ↳ Voti validi (% su votanti)40496,88350100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)133,1200,00
↳ Astenuti (% su iscritti)89868,2996573,38

IX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoPrimo turno
22 ottobre 1865
Ballottaggio
29 ottobre 1865
Voti%Voti%
Mario Rizzari43453,9849353,12
Sebastiano Carnazza23228,8643546,88
Francesco Grimaldi-Serravalle13817,16
Iscritti1 532100,001 532100,00
↳ Votanti (% su iscritti)82253,6693761,16
 ↳ Voti validi (% su votanti)80497,8192899,04
 ↳ Voti non validi (% su votanti)182,1990,96
↳ Astenuti (% su iscritti)71046,3459538,84

X legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Mario Rizzari45459,8253951,78
Sebastiano Carnazza30540,1850248,22
Iscritti1 484100,001 484100,00
↳ Votanti (% su iscritti)84657,011 05471,02
 ↳ Voti validi (% su votanti)75989,721 04198,77
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8710,28131,23
↳ Astenuti (% su iscritti)63842,9943028,98

XI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Sebastiano Carnazza16329,3738351,34
Mario Rizzari20336,5836348,66
Giuseppe Carnazza Puglisi10318,56
Luigi Gravina8615,50
Iscritti1 389100,001 389100,00
↳ Votanti (% su iscritti)57941,6876455,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)55595,8574697,64
 ↳ Voti non validi (% su votanti)244,15182,36
↳ Astenuti (% su iscritti)81058,3262545,00

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Camillo Longo31336,7852854,94
Pietro Fiorentino22326,2043345,06
Giuseppe Carnazza Puglisi22226,09
Mario Rizzari9310,93
Iscritti1 528100,001 528100,00
↳ Votanti (% su iscritti)87857,4697263,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)85196,9296198,87
 ↳ Voti non validi (% su votanti)273,08111,13
↳ Astenuti (% su iscritti)65042,5455636,39

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Camillo Longo65197,02
Giuseppe Carnazza Amari202,98
Iscritti1 888100,00
↳ Votanti (% su iscritti)69636,86
 ↳ Voti validi (% su votanti)67196,41
 ↳ Voti non validi (% su votanti)253,59
↳ Astenuti (% su iscritti)1 19263,14

Il collegio fu riconvocato in seguito alla morte del deputato il 12 aprile 1879.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
28 settembre 1879
Voti%
Domenico Bonaccorsi di Casalotto73699,73
Pietro Fiorentino20,27
Iscritti1 959100,00
↳ Votanti (% su iscritti)74738,13
 ↳ Voti validi (% su votanti)73898,80
 ↳ Voti non validi (% su votanti)91,20
↳ Astenuti (% su iscritti)1 21261,87

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
16 maggio 1880
Voti%
Domenico Bonaccorsi di Casalotto64263,13
Giuseppe Carnazza Puglisi31330,78
Pietro Fiorentino626,10
Iscritti1 925100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 03353,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 01798,45
 ↳ Voti non validi (% su votanti)161,55
↳ Astenuti (% su iscritti)89246,34

XV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
29 ottobre 1882
Voti%
Antonino di San Giuliano4 60160,00
Giuseppe Bonajuto Paternò Castello3 66847,84
Giuseppe Carnazza Amari3 44244,89
Domenico Bonaccorsi di Casalotto3 35443,74
Benedetto Guzzardi Moncada2 76536,06
Antonio Bellia Strano1 22716,00
Iscritti14 471100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 66852,99
↳ Astenuti (% su iscritti)6 80347,01

Il 5 dicembre 1882 fu annullata l'elezione del deputato Di San Giuliano non avendo compiuto l'età dei 30 anni prescritta dallo Statuto.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
24 dicembre 1882
Voti%
Antonino di San Giuliano4 88999,03
Felice Cavallotti480,97
Iscritti14 694100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 03234,25
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 93798,11
 ↳ Voti non validi (% su votanti)951,89
↳ Astenuti (% su iscritti)9 66265,75

Il 20 giugno 1863 fu sorteggiato il deputato Carnazza Amari per eccedenza del numero dei deputati professori.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1883
Voti%
Orazio Mangano3 74561,35
Benedetto Guzzardi Moncada2 35938,65
Iscritti14 862100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6 18741,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)6 10498,66
 ↳ Voti non validi (% su votanti)831,34
↳ Astenuti (% su iscritti)8 67558,37

Il 4 maggio 1885 si dimette il deputato Mangano.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
24 maggio 1885
Voti%
Giuseppe Carnazza Amari3 86452,22
Martino Speciale3 25443,98
Pietro Garofalo2813,80
Iscritti15 653100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 48547,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)7 39998,85
 ↳ Voti non validi (% su votanti)861,15
↳ Astenuti (% su iscritti)8 16852,18

XVI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
23 maggio 1886
Voti%
Giuseppe Bonajuto Paternò Castello5 04073,53
Antonino di San Giuliano4 59066,97
Giuseppe Carnazza Amari4 03658,89
Natale Condorelli3 13345,71
Giovanni Battista Morana1502,19
Iscritti15 798100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6 85443,39
↳ Astenuti (% su iscritti)8 94456,61

XVII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
23 novembre 1890
Voti%
Antonino di San Giuliano4 34059,75
Giuseppe Bonajuto Paternò Castello4 19157,70
Giuseppe Carnazza Amari4 10556,52
Giuseppe de Felice Giuffrida3 43347,27
Napoleone Colajanni2 40433,10
Giuseppe Miraglia2 15229,63
Iscritti12 307100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 26359,02
↳ Astenuti (% su iscritti)5 04440,98

XVIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Antonino di San Giuliano1 20260,46
Giuseppe Bonajuto Paternò Castello78639,54
Iscritti3 502100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 00957,37
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 98898,95
 ↳ Voti non validi (% su votanti)211,05
↳ Astenuti (% su iscritti)1 49342,63

XIX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Antonino di San Giuliano96961,76
Giovanni Auteri Berretta60038,24
Iscritti2 140100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 58974,25
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 56998,74
 ↳ Voti non validi (% su votanti)201,26
↳ Astenuti (% su iscritti)55125,75

XX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezione generale
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Antonino di San Giuliano1 18795,04
Francesco Crispi624,96
Iscritti2 250100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 28857,24
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 24996,97
 ↳ Voti non validi (% su votanti)393,03
↳ Astenuti (% su iscritti)96242,76

XXI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

XXV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).

XXVI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.

Elezioni generali
PartitoRisultati
15 maggio 1921
Seggi
Voti%±Num±
Democratico sociale112 71042,79n.d.11n.d.
Unione nazionale50 65819,23n.d.5n.d.
Popolare italiano24 9099,46n.d.2n.d.
Democratico19 3727,35n.d.2n.d.
Riformista di Messina13 9065,28n.d.1n.d.
Socialista riformista13 5135,13n.d.1n.d.
Democratico indipendente13 2475,03n.d.1n.d.
Socialista ufficiale13 1574,99n.d.1n.d.
Comunista1 9440,74n.d.0n.d.
Iscritti596 164100,00
↳ Votanti (% su iscritti)265 82144,59n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)263 41699,10
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2 4050,90
↳ Astenuti (% su iscritti)330 34355,41
ElettiEletti
Gabriello Carnazza Michele Crisafulli
Vincenzo Giuffrida Giuseppe Faranda
Luigi Macchi Francesco Saverio D'Ayala
Antonino Galfo Girolamo Stancanelli
Carlo Carnazza Ippolito Luigi De Cristofaro
Filippo Pennavaria Luigi La Rosa
Emanuele Finocchiaro Aprile Ettore Lombardo
Giuseppe Paratore Silvestro Graziano
Vincenzo Saitta Giuseppe Toscano
Edoardo Di Giovanni Lorenzo Cocuzza
Luigi Fulci Rosario Cutrufelli
Giovanni Colonna Vincenzo Vacirca
  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ Decreto 2 aprile 1921, n. 320, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 2 aprile 1921. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]