Corné Krige

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corné Krige
Dati biografici
PaeseBandiera dello Zambia Zambia
Altezza191 cm
Peso102 kg
Rugby a 15
UnionBandiera del Sudafrica Sudafrica
RuoloTerza linea
Ritirato2005
Carriera
Attività provinciale
1996-1997Western Province
2000-2004Western Province
Attività di club[1]
1996Stormers
1999-2004Stormers
2004-2005Northampton19 (15)
Attività da giocatore internazionale
1999-2003Bandiera del Sudafrica Sudafrica39 (2)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2011

Corné Krige, vero nome Cornelius Petrus Johannes Krige (Lusaka, 21 marzo 1975), è un ex rugbista a 15 zambiano, internazionale per il Sudafrica, a lungo terza linea degli Stormers in Super Rugby.


Nato in Zambia da genitori sudafricani[1], Krige studiò a Paarl e crebbe nelle giovanili del Western Province[1], prima di passare professionista nella franchise del club in Super Rugby, gli Stormers.

Nel 1999 esordì negli Springbok durante un test match a Durban contro l'Italia, anche se non fu convocato per la Coppa del Mondo; quattro anni dopo, invece, fu inserito nella rosa che prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia, competizione nella quale giocò il suo ultimo incontro internazionale, a Melbourne contro la Nuova Zelanda.

Dopo la fine della sua carriera internazionale si trasferì in Inghilterra al Northampton[1] in Premiership, con cui disputò una stagione prima di ritirarsi; al suo attivo anche due convocazioni nei Barbarians, nel 2001 e nel 2005.

Dopo il ritiro ha intrapreso la professione di consulente per la sicurezza dei dati[2].

  1. ^ a b c (EN) Chris Hewett, Krige puts Springbok sins in the past to lead Saints to the promised land, in The Independent, 4 giugno 2011. URL consultato il 17 giugno 2011.
  2. ^ (EN) Breakfast With Corné Krige, su elvey.co.za (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10978869 · ISNI (EN0000 0000 7872 8588 · LCCN (ENno2006020500 · GND (DE131442392