Diogo Luis Santo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diogo Luis Santo
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza182 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
2004-2005Portuguesa
Squadre di club1
2005-2008Portuguesa33 (10)
2008-2010Olympiakos51 (9)
2010Flamengo17 (1)
2011Santos11 (1)[1]
2012-2013Olympiakos8 (1)
2013Portuguesa20 (4)
2014Palmeiras24 (1)
2015-2019Buriram Utd105 (101)
2019-2020Johor Darul Ta'zim32 (16)
2020-2022BG Pathum Utd33 (17)
2023Johor Darul Ta'zim11 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2023

Diogo Luis Santo, conosciuto semplicemente come Diogo (São Paulo, 26 maggio 1987), è un calciatore brasiliano, attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Portuguesa, il 17 agosto 2008 la società ha accettato l'offerta dell'Olympiacos per la somma totale di 13 milioni di euro.[2] Il calciatore ha sottoscritto con la società greca un contratto quinquennale a 1,5 milioni di euro a stagione di ingaggio.[3]

Il 21 gennaio 2011 passa in prestito al Santos per 400 000 dollari con diritto di riscatto del 70% del cartellino fissato a 7 milioni. Il restante 30% appartiene a Diogo stesso.[4] Segna il suo primo gol alla sua ottava presenza, il 13 novembre nel 2-3 contro il Ceará al minuto 72.

Nel mercato invernale del 2012 fa ritorno in Grecia.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Santos: 2011

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Olympiakos: 2008-2009, 2011-2012
Olympiakos: 2009, 2012
Buriram United: 2017, 2018
BG Pathum Utd: 2020-2021
Johor: 2023
Johor: 2023

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Santos: 2011

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2018 (26 gol)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]