Discussione:Bologna Football Club 1963-1964

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bisognerebbe inserire l'ordine progressivo delle giornate di Campionato, anche per regolare i colori di sfondo. --Rodrigo 1982 (msg) 18:25, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]

Annulare è lo più semplice[modifica wikitesto]

[@ Sir marek]: L'hai fatto senza spiegazioni. Io avevo spiegato la mia modifica. Perché pensi che dobbiamo credere alla tua fonte e non credere alla mia? Se la video conferma proprio la mia--Unikalinho (msg) 08:52, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

Scusate se m'intrometto, ma c'è una discussione in merito su Discussioni progetto:Sport/Calcio#Spareggio Serie A 63-64. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:08, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ L'Eremita] Grazie. [@ Unikalinho] mi scuso per non averti pingato nella discussione al bar. --Sir marek (excuse me sir) 09:21, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

Commento e appunti vari[modifica wikitesto]

Senza espormi a parlare del doping, mi limito a segnalare alcuni appunti "tattici" e numerici:

  • La formazione-base era questa: Negri; Furlanis, Pavinato, Fogli, Tumburus, Janich; Perani, Bulgarelli, Nielsen, Haller, Pascutti. Oltre le 10 presenze anche Renna e Capra, l'unico (insieme a Corradi) che presenziò al funerale del presidente: vedendo lo stile di gioco e conoscendo le tattiche dell'epoca, non fatico a immaginare che Bulgarelli e Haller potessero scambiarsi ruolo e numeri (8 e 10) tra una partita e l'altra. Bulgarelli regista ma anche mezzala di spinta, Haller un centrocampista offensivo o raccordo ma entrambi erano duttili e capaci di sostenere una punta come Nielsen.
  • Sull'andamento in campionato abbiamo:
    • Una partenza a rilento con successivo (ri)scatto: 0-0 con Genoa e Torino, poi vittorie con Atalanta (i felsinei non vincevano in Campionato dal 28 aprile 1963) e Fiorentina prima del derby con il Modena. 8 punti in 5 giornate, alla pari del Milan che viene affrontato proprio la giornata seguente nello scontro diretto: il 2-2 tiene entrambe al comando, l'Inter è un punto sotto ma deve recuperare col Torino (metà novembre).
    • Leggeri sbandamenti, tra cui appunto il pareggio coi rossoneri: ecco poi una sconfitta a Genova e un'altra X nel derby con la Spal, cui segue (Bologna-Roma sarà recuperata a gennaio) lo 0-0 a San Siro con l'Inter che battendo i granata nel recupero è già diventata capolista solitaria. Solo 3 punti in 4 gare quindi, tra il 20 ottobre e 17 novembre.
    • Serie positiva di 10 vittorie consecutive: la quinta è contro la Juventus nel turno che congeda il 1963, la Roma viene annientata nel recupero che di fatto chiude il girone d'andata. Battute anche Genoa e Torino, la gara cruciale: con 10 vittorie consecutive Bernardini si trova ancora alla pari coi rossoneri.
    • Il 9 febbraio i lombardi perdono in casa (Lazio), un pareggio a Bergamo vale la vetta solitaria: altri 2 pareggi (Fiore e Modena), curiosamente con le avversarie che erano valse le prime vittorie all'andata. La svolta domenica 1 marzo, quando viene espugnato San Siro: la classifica recita così Bologna 36, Inter 34, Milan 33.
    • Mentre escono le prime notizie sul doping, il Bologna arriva a quota 38 battendo la Samp: il rinvio del derby con la SPAL è utile all'Inter che aggancia i rossoblu, poi penalizzati nel corso della settimana passando da 38 a 35 (potenziali 37 visto che c'è da sfidare la SPAL). Il 22 marzo c'è un pari a San Siro nella stracittadina, i rossoblu vincono a Roma: la classifica diventa Inter 39, Bologna 38.
    • Se lo scontro diretto del 29 marzo trasforma in 4 i punti di distacco, il recupero con gli estensi ne fa tornare 2: Herrera vola a +3 battendo la Juventus quando Fuffo è bloccato a Mantova, mentre il processo d'appello è ormai alle porte. La sentenza annulla i 3 punti tolti, quindi tutto come prima: anzi più di prima, visto che nella terzultima giornata entrambe fanno 0-0.
  • La FIGC non si era probabilmente nemmeno posta il problema dello spareggio, visto che dal 1929-30 non c'è mai stato: si parlava addirittura di restituire il titolo del 1927 (caso Allemandi) ai felsinei, dando ai nerazzurri quello del 1964.
  • Nello spareggio Capra sostituisce Pascutti, per malattia di questo o (altre fonti) preciso volere del tecnico: in fascia serve, praticamente, per neutralizzare l'incursione di Facchetti e il movimento di Corso.

--95.252.233.134 (msg) 18:18, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]