Discussione:Meridiano di Ferro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritengo impreciso il titolo della voce. In effetti il nome italiano del meridiano era "Meridiano dell'Isola del Ferro". Così è scritto sull'unico atlante italiano pre-1884 che ho trovato: quello di Schiapparelli e Mayr, Grato Scioldo editore, Torino, s.d.. nelle lingue straniere il nome dell'isola non è tradotto e si chiama Meridiano di Hierro.
Per il resto la voce mi sembra attendibile, eccetto un punto: che il meridiano dell'Isola del Ferro non fosse più il più usato alla vigilia del 1884. Io credo invece che Ferro, Parigi e Greenwich fossero circa alla pari: Greenwich era usato solo dagli anglosassoni; Parigi era usato dai latini (l'atlante di cui sopra riporta in basso le longitudini da Parigi, che sono le stesse di Hierro sfasate di 20°); l'Isola del Ferro dai Germanofoni e da altri, fra cui in parte gli Italiani, come si è visto. Si tenga presente che nell'Ottocento gli atlanti tedeschi (quello di Berghaus e quello edito da Justus perthes di Gotha) erano i migliori del mondo e perciò la scelta tedesca pesava molto. Lele giannoni (msg) 14:16, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]