Donato Morelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Donato Morelli
Busto di Donato Morelli in Rogliano.

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato26 novembre 1889 –
9 ottobre 1902
Legislaturadalla XVI (nomina 26 gennaio 1889)
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
27 aprile 1886
LegislaturaVIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV
Gruppo
parlamentare
Destra
CollegioCosenza (VIII, XV)
Rogliano Calabro (IX-XIV)
Incarichi parlamentari
  • Membro della commissione d'inchiesta parlamentare sul brigantaggio (17 dicembre 1862 - 21 maggio 1863)
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessionePossidente

Donato Carlo Alessandro Morelli (Scala Coeli, 10 aprile 1824Rogliano, 9 ottobre 1902) è stato un patriota e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Partecipò all'insurrezione calabrese del 1848. Prese parte alle cospirazioni liberali del Regno delle Due Sicilie. Durante l'impresa dei Mille (1860) fu nominato da Giuseppe Garibaldi a Rogliano (Cosenza) Governatore della Calabria Citeriore il 31 agosto del 1860. Contribuì alla resa a Soveria Mannelli delle truppe dell'esercito borbonico (composto da 10 000 unità) comandate dal generale Giuseppe Ghio (30 agosto 1860). Fu deputato al Parlamento di Torino, Firenze e Roma ininterrottamente dal 1861 al 1886. Il 26 gennaio del 1889 fu nominato Senatore su proposta del Ministro Miceli. La nomina venne convalidata il 31 gennaio dello stesso anno. A più riprese fu anche sindaco di Rogliano (Cosenza).

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza (1 barretta) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90348801 · SBN SBNV000859 · WorldCat Identities (ENviaf-90348801
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie