Eddie Kramer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eddie Kramer
Kramer al Fermatta Music Academy nel 2008
NazionalitàBandiera del Sudafrica Sudafrica
GenereRock
Periodo di attività musicale1962 – in attività
Strumentopianoforte
Sito ufficiale

Edwin H. Kramer (Città del Capo, 19 aprile 1943) è un tecnico del suono e fotografo sudafricano.

È prevalentemente conosciuto come ingegnere dei Beatles, con i quali ha collaborato dal 1966 fino allo scioglimento.[1]

Anni 1960: gli inizi

[modifica | modifica wikitesto]

Trasferitosi a Londra con la famiglia ancora adolescente, iniziò nel 1961 la sua attività di tecnico del suono. Fu molto attivo per i Beatles, per i quali eseguiva un lavoro di missaggio agli Olympia Studios. Dal 1968 iniziò anche la collaborazione con Johnny Winter.

Nel 1971 mixò il doppio album degli Humble Pie Performance: Rockin' the Fillmore, e Barefoot Boy di Larry Corryell, il suo primo e unico album per l'etichetta Flying Dutchman, e il doppio album di Curtis Mayfield, Curtis Live!. Nel 1975 iniziò una lunga collaborazione con i Kiss, per i quali sonorizzò Love Gun, Alive III così come il primo album solista eponimo del membro Ace Frehley, che ha prodotto un singolo di successo, "New York Groove".

Durante questo decennio Kramer ha prodotto Buddy Guy, il chitarrista classico John Williams, il pluripremiato gruppo country Kentucky Headhunters, gruppi heavy metal come Whitesnake, Pretty Maids, Fastway, Alcatrazz e Anthrax.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN23784956 · ISNI (EN0000 0000 7101 7257 · Europeana agent/base/67636 · LCCN (ENn91109017 · GND (DE138390916 · BNF (FRcb16138319z (data) · J9U (ENHE987007417645405171 · NDL (ENJA00469824