EuroLeague Women 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

EuroLeague Women 2014-2015
Competizione EuroLeague Women
Sport Pallacanestro
Edizione 24ª
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 6 novembre 2014
al 12 aprile 2015
Partecipanti 15
Risultati
Vincitore Bandiera della Rep. Ceca ZVVZ USK Praga
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Russia UMMC Ekaterinburg
Terzo Bandiera della Russia Dinamo Kursk
Quarto Bandiera della Turchia Fenerbahçe
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Spagna Alba Torrens
Regular Season
Bandiera degli Stati Uniti Kia Vaughn
Final Four
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Nneka Ogwumike (19,5 p/p)
Incontri disputati 112
Cronologia della competizione

L'Eurolega di pallacanestro femminile 2014-2015 è stata la 24ª edizione della massima competizione europea per club. Il torneo è iniziato il 6 novembre 2014 e si è concluso il 12 aprile 2015 con le Final Four alla Tipsport Arena di Praga. Il trofeo è stato vinto dalle ceche del ZVVZ USK Praga per la prima volta nella storia della competizione.

Le 16 squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 8, con partite di andata e ritorno. Le prime 4 di ogni girone si qualificano ai playoff dei quarti di finale che si giocano al meglio delle 3 partite. Le vincenti si qualificano per le final four. Dopo il sorteggio effettuato il 6 luglio 2014[1], a settembre la squadra romena C.S.U. Alba Iulia inizialmente presente nel girone A, ha rinunciato a partecipare.[2]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si sono disputate tra il 6 novembre 2014 e il 18 febbraio 2015.

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Dinamo Kursk 22 12 10 2 926 846 +80
2. Bandiera della Russia UMMC Ekaterinburg 22 12 10 2 924 769 +155
3. Bandiera della Rep. Ceca ZVVZ USK Praga 18 12 6 6 856 853 +3
4. Bandiera della Turchia Galatasaray 17 12 5 7 759 757 +2
5. Bandiera della Polonia Wisła Cracovia 17 12 5 7 790 839 -49
6. Bandiera della Francia Lattes-Montpellier 16 12 4 8 775 820 -45
7. Bandiera della Slovacchia Good Angels Košice 14 12 2 10 694 840 -146
Squadra EKA GAL KOŠ KUR LMP PRA WIS
Bandiera della Russia UMMC Ekaterinburg 77-67 75-52 77-78 77-69 84-74 106-63
Bandiera della Turchia Galatasaray 56-67 67-68 91-87 59-66 43-72 63-45
Bandiera della Slovacchia Good Angels Košice 51-71 59-50 70-92 50-66 70-74 55-68
Bandiera della Russia Dinamo Kursk 74-73 72-68 66-52 77-59 70-65 92-68
Bandiera della Francia Lattes-Montpellier 58-74 48-59 65-60 61-69 72-77 72-62
Bandiera della Rep. Ceca ZVVZ USK Praga 71-77 43-72 76-57 85-87 80-69 67-66
Bandiera della Polonia Wisła Cracovia 56-66 53-64 70-50 77-62 76-70 86-72
Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Turchia Fenerbahçe 25 14 11 3 1004 857 +147
2. Bandiera della Spagna CB Avenida 24 14 10 4 973 859 +114
3. Bandiera della Russia Nadezhda Orenburg 24 14 10 4 956 825 +131
4. Bandiera della Francia Bourges Basket 23 14 9 5 981 875 +106
5. Bandiera della Turchia Agü Spor 21 14 7 7 1004 995 +9
6. Bandiera dell'Italia Beretta Famila Schio 20 14 6 8 1021 1007 +14
7. Bandiera della Polonia Energa Toruń 17 14 3 11 940 1102 -162
8. Bandiera della Rep. Ceca BK IMOS Brno 14 14 0 14 770 1129 -359
Squadra AVE BOU BRN FEN KAY NAD SCH TOR
Bandiera della Spagna CB Avenida 59-48 73-42 66-60 71-64 61-50 75-58 70-64
Bandiera della Francia Bourges Basket 73-55 88-38 67-61 79-71 58-50 79-67 72-54
Bandiera della Rep. Ceca BK IMOS Brno 55-88 48-79 52-85 64-76 50-78 68-83 62-82
Bandiera della Turchia Fenerbahçe 66-63 75-50 79-54 73-57 65-54 68-63 76-63
Bandiera della Turchia Agü Spor 71-63 77-73 64-53 78-84 64-71 75-82 96-76
Bandiera della Russia Nadezhda Orenburg 66-50 78-68 88-55 64-56 49-53 84-74 65-63
Bandiera dell'Italia Beretta Famila Schio 65-90 79-59 87-58 59-75 74-80 58-77 93-61
Bandiera della Polonia Energa Toruń 77-89 63-88 79-71 67-81 83-78 50-82 58-79

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Dinamo Kursk Bandiera della Russia 2 - 1 Bandiera della Francia Bourges Basket 75-62 62-64 88-72
UMMC Ekaterinburg Bandiera della Russia 2 - 0 Bandiera della Russia Nadezhda Orenburg 81-54 86-75
Fenerbahçe Bandiera della Turchia 2 - 1 Bandiera della Turchia Galatasaray 58-56 57-59 63-52
CB Avenida Bandiera della Spagna 0 - 2 Bandiera della Rep. Ceca ZVVZ USK Praga 48-50 43-72
Semifinali Finale
Dinamo Kursk 70
UMMC Ekaterinburg 81 UMMC Ekaterinburg 68
Fenerbahçe 49 ZVVZ USK Praga 72
ZVVZ USK Praga 62
Finale 3º posto
Dinamo Kursk 67
Fenerbahçe 58


Praga
10 aprile 2015, ore 15:00
Dinamo Kursk 70 – 81
(13-26; 22-46; 49-62)
referto
UMMC EkaterinburgTipsport Arena (2.100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Anne Panther
Bandiera della Romania Fabiana Martinescu
Bandiera della Georgia Maka Kupatadze

Praga
10 aprile 2015, ore 18:00
Fenerbahçe 49 – 62
(18-17; 28-27; 42-45)
referto
ZVVZ USK PragaTipsport Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Jasmina Juras
Bandiera della Spagna Susana Gomez Lopez
Bandiera della Francia Carole Delauné

Finale 3º/4º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Praga
12 aprile 2015, ore 15:00
Dinamo Kursk 67 – 58
(18-12; 30-26; 48-42)
referto
FenerbahçeTipsport Arena (2.100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Anne Panther
Bandiera della Francia Carole Delauné
Bandiera del Portogallo Sonia Teixeira

Praga
12 aprile 2015, ore 18:00
UMMC Ekaterinburg 68 – 72
(12-17; 28-32; 40-50)
referto
ZVVZ USK PragaTipsport Arena (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Jasmina Juras
Bandiera della Romania Fabiana Martinescu
Bandiera della Georgia Maka Kupatadze

Eurolega 2014-2015



ZVVZ USK Praga
1º titolo

Statistiche individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornate al 12 aprile 2015.[3]

Punti
Pos. Nome (squadra) Pres. Num. Media
1. Nneka Ogwumike (Dinamo Kursk) 17 331 19,5
2. Diana Taurasi (Ekaterinburg) 14 236 16,9
3. Jantel Lavender (Cracovia) 12 202 16,8
4. DeWanna Bonner (Nadezhda) 15 251 16,7
5. Candace Parker (Ekaterinburg) 16 254 15,9
Rimbalzi
Pos. Nome (squadra) Pres. Num. Media
1. Candace Parker (Ekaterinburg) 16 176 11,0
2. Nneka Ogwumike (Dinamo Kursk) 17 182 10,7
3. Jenna Smith (BK Brno) 14 144 10,3
4. Angelica Robinson (CB Avenida) 16 164 10,3
5. Jantel Lavender (Cracovia) 12 122 10,2
Assist
Pos. Nome (squadra) Pres. Num. Media
1. Laia Palau (ZVVK Praga) 16 114 7,1
2. Diana Taurasi (Ekaterinburg) 14 83 5,9
3. Epiphanny Prince (Kursk) 17 87 5,1
4. Courtney Vandersloot (Cracovia) 12 53 4,4
5. Núria Martínez (Galatasaray) 15 64 4,3
  1. ^ (EN) EUROLEAGUE WOMEN SEASON 2014-15 DRAWN, 6 luglio 2014.
  2. ^ a b (EN) ALBA IULIA WITHDRAW FROM EUROLEAGUE WOMEN, 16 settembre 2014.
  3. ^ Fonte: STATISTICAL LEADERS - PLAYERS, su fibaeurope.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro