Coordinate: 39°28′46.56″N 26°03′49.68″E

Faro di Capo Baba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Faro di Capo Baba
StatoBandiera della Turchia Turchia
RegioneRegione del Mar Egeo
ProvinciaÇanakkale
DistrettoAyvacık
Coordinate39°28′46.56″N 26°03′49.68″E
Mappa di localizzazione: Turchia
Faro di Capo Baba
Costruzione1937
Elevazione32 m s.l.m.
Portata18 miglia nautiche
Visitabileno
Automatizzatosi
Segnale
quattro lampi bianchi, periodo 20 s.[1]

Il faro di Capo Baba (in turco Babakale Feneri), anche faro di Babakale, dal vicino villaggio, è un faro costiero situata a Capo Baba, all'estremità occidentale dell'Anatolia e dell'Asia, nella provincia di Çanakkale, in Turchia.

È gestito e mantenuto dall'Autorità per la sicurezza costiera (in turco Kıyı Emniyeti Genel Müdürlüğü) del Ministero dei trasporti e delle comunicazioni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il faro di Capo Baba segna il lato settentrionale dell'ingresso allo stretto tra la Turchia e l'isola greca di Lesbo. Si trova in cima all'antica fortezza costruita dal sultano Ahmed II (r. 1691-1695) per difendersi dai pirati.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il faro è una torre piramidale bianca a lucernario, alta 10 m, con un ballatoio e una lanterna, attaccata a un corpo di guardia a un piano.

La sua luce lampeggiante emette, a un'altezza focale di 32 m, quattro brevi lampi bianchi di 0,5 secondi, distanziati di 2 secondi l'uno dall'altro, per un periodo di 20 secondi. La sua portata è di 18 miglia nautiche (circa 33 km).

Identificatore: Ammiragliato: N4588 - NGA: 16996.

Caratteristiche della luce marittima[modifica | modifica wikitesto]

  • Frequenza: 20 secondi (W)
    • Luce: 0,5 secondi (3 volte)
    • Oscurità: 2 secondi (3 volte)
    • Luce: 0,5 secondi
    • Oscurità: 12 secondi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Rowlett, Russ, Lighthouses of Western Turkey, in The Lighthouse Directory, University of North Carolina at Chapel Hill. URL consultato l'8 novembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]