Frank Caruso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frank Caruso
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePower metal
Neoclassical metal
Rock progressivo
Hard rock
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Strumentochitarra, tastiera
EtichettaLion Music, Vinile
Gruppi attualiThunder Rising, solista
Gruppi precedentiArachnes, Strings24, Firehouse, Macid
Album pubblicati16
Studio15
Raccolte1
Sito ufficiale

Frank Caruso (Milano, 9 ottobre 1968) è un chitarrista italiano.

Il suo stile ha contaminazioni che vanno dal progressive al metal fino all'hard rock e il blues. Attualmente suona nei Thunder Rising, e nel suo progetto solista.

Nasce a Milano nel 1968, ed inizia a suonare la chitarra e il pianoforte all’età di 8 anni, iniziando da subito gli studi classici. A 12 anni pubblica il primo disco, un 45 giri per una band di rock melodico denominata Macid. A 17 anni Caruso fonda i Firehouse, band nata fra alcuni compagni di scuola, che arriverà alla pubblicazione di due album, uno dei quali Labyrinth distribuito in tutta Europa. Apprezzato chitarrista dalla critica nazionale, negli anni ’80 e nei primi anni ’90, collabora con diversi artisti della scena italiana ed inizia così l’attività di session-man in vari studi di registrazione, collaborando fra gli altri anche con Franco Battiato oltre ad altre importanti produzioni musicali del panorama italiano. Nel 1992, terminati gli studi di Musica Sacra, apre il proprio studio di registrazione dove inizia la realizzazione di colonne sonore e musiche ad uso televisivo, collaborando con le maggiori emittenti radiofoniche e televisivie (RAIMediasetRadio 101Rockfm).

Inizio dell'attivita' televisiva

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1994 inizia una vera e propria collaborazione con il gruppo Mediaset per cui Caruso realizza una serie di spot pubblicitari ed alcune importanti sigle. Stanco di produrre musica per altri artisti e della attività di session man, nel ’96 Caruso decide di dedicarsi ad un nuovo progetto e nel ’97, dalle ceneri dei Firehouse, nascono gli Arachnes.

Nuovo capitolo...Arachnes

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1998 gli Arachnes pubblicano The Goddess Temple per la Lucretia Records, e la band attira l’attenzione di tutta la critica internazionale comparendo in compilations anche al fianco di band del calibro di Stratovarius e Angra. Nel 2000 la prima collaborazione con l’etichetta Underground Symphony per cui Arachnes pubblicano il mini cd Metamorphosis, che segna definitivamente il cambio di stile della band verso un sound Power/Prog/Symphonic. Nel triennio 2001/2003 la Band collabora con Scarlet Records, e realizza una favolosa triade di album distribuiti in tutto il mondo con grande successo di pubblico e di critica:

Nel 2001 Parallel Worlds è pubblicato e distribuito in Europa e Sud America. Nel 2002 Apocalypse, che aprirà le porte al mercato giapponese e infine nel 2003 Primary Fear che conferma e consolida la presenza della band in Europa e Giappone.

Nello stesso periodo Caruso continua la produzione musicale per la televisione, e nel 2005 termina le registrazioni di In Praise of Science che verrà però pubblicato nel 2006 per scelte della label.

Primo album solista

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006, dopo mesi di trattative con varie label, Frank Caruso decide di ripetere la collaborazione con Undergound Symphony già sperimentata nel 2000, ed inizia a lavorare sul progetto solista Kaleidoscope, un album che Caruso descrive così: “È l’espressione del puro divertimento chitarristico, senza nessuna pretesa commerciale e fuori dalle tendenze di mercato, un gioioso susseguirsi di note per il puro piacere della musica”. La scelta “propriamente artistica” direziona la produzione più verso la distribuzione via internet, arrivando anche al grande editore Guitar9 e distribuendo così il solo cd di Caruso anche in America.

Darklight project

[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2006 e il 2007 intanto realizza un nuovo pacchetto di 20 brani in stile blues ad uso televisivo e dal gennaio 2007 inizia a dedicarsi al fantastico nuovo progetto denominato Darklight che vede la presenza anche di una voce femminile. Da novembre 2007 Caruso collabora con l’importante rivista Computer music & project studio per la realizzazione di articoli inerenti alla registrazione digitale.

Dagli Strings 24 ai Thunder Rising

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 inizia il nuovo progetto chitarristico Strings 24 che vedrà la pubblicazione del primo album per la Top label Lion Music nel 2009 con l’omonimo album Strings 24 ed un secondo capitolo pubblicato con Videoradio Edizioni nel 2011 dal Titolo Speak. Sempre nel 2011 pubblica il nuovo capitolo della storica band Arachnes: A new day pubblicato in digital download da Lion Music, e distribuito in edizione speciale da Globalsoundnet.

Thunder Rising

[modifica | modifica wikitesto]

Contemporaneamente all’uscita del nuovo album degli Arachnes, Caruso entra in contatto con uno dei suoi “miti” ovvero lo storico cantante di Malmsteen, Mark Boals. Fra i due nasce subito una grande intesa musicale ed è proprio Mark a proporre di cantare alcuni brani che erano stati scritti in realtà per alcune colonne sonore televisive, attività sempre presente e intensa che Caruso svolge sin dalla metà degli anni ’90.

Il risultato è incredibile, un mix di Blues, Hard Rock di stampo Americano con alcuni cenni neoclassici in cui la voce di Boals la fa da padrone. Nel 2013 vede la luce il primo album dal titolo omonimo Thunder Rising che raccoglie grandissimi feedback da parte della critica a livello mondiale. Gli impegni di Mark che lo vedono in tour con i Dokken nell’anno successivo rendono possibile la partecipazione all’album successivo solo per un brano; nel 2015 viene quindi pubblicato il nuovo album dei Thunder Rising Sole Freeedom, dove Mark canta il singolo The Best Things are Free, mentre i rimanenti brani sono cantati dal cantante italiano Alessio Spini che diventa la voce della band anche nelle live performance a cavallo tra il 2013 e il 2015.

Vivaldi Metal Project

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 inizia una nuova grande collaborazione; Caruso viene contattato dal poliedrico tastierista Maestro Mistheria per collaborare in qualità di arrangiatore all’imponente progetto Vivaldi Metal Project, una “all star Band”. È proprio grazie a questa nuova sfida che Caruso compone il brano The Age of Dream avvalendosi dai più importanti musicisti del panorama rock mondiale, e mettendo insieme per l’occasione una formazione memorabile, tra cui Mark Boals alle voce, John Macaluso alla batteria e Michael LePond al basso

Thunder Rising

[modifica | modifica wikitesto]
  • Thunder Rising feat. Mark Boals (2013)
  • Sole Freedom (2015)
  • TR III - Singolo (2021)
  • The Time Machine - Singolo (2021)
  • Back To The Time Of Rock (2022))
  • Sound Of Loneliness (2024)

Frank Caruso solo album

[modifica | modifica wikitesto]
  • Firehouse (1988)
  • Labyrinth (1994)
  • The Story of Italian A.O.R. Band 1987-1994 (2021)

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN94989545 · ISNI (EN0000 0000 6473 2105 · WorldCat Identities (ENviaf-94989545