Friday Night in San Francisco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Friday Night in San Francisco
album dal vivo
ArtistaAl Di Meola, John McLaughlin, Paco de Lucía
Pubblicazione10 agosto 1981
Durata40:39
Dischi1
Tracce5
GenereFlamenco
Jazz
Nuevo flamenco
EtichettaPhilips Records (Europa)
Columbia Records (USA, Giappone)
ProduttoreAl Di Meola, John McLaughlin, Paco de Lucía
Registrazione5 dicembre 1980, Warfield Theatre di San Francisco (1-4)
Guardian Angel registrata in studio al Minot Sound nel maggio 1981 di White Plains, New York
FormatiCD, SACD, LP, audiocassetta
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Argentina Argentina
(vendite: 30 000+)

Bandiera della Germania Germania
(vendite: 250 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera
(vendite: 15 000+)

Al Di Meola, John McLaughlin e Paco de Lucía - cronologia
Album precedente
Album successivo
Passion, Grace And Fire
(1983)

«Alcune notti accade qualcosa di magico, ed è veramente quello che speri arrivi sempre...quella cosa magica... la scintilla, o come la volete chiamare! Questa cosa ha comunque la misteriosa capacità di incantare tutto e tutti. E questo è proprio quello che è accaduto quel venerdì notte»

«A volte l'improvvisazione può diventare magia, quella magia che si è verificata con il Trio, una volta che ci siamo amalgamati l'uno con l'altro»

Il Friday Night in San Francisco fu una spettacolare jam session di tre tra i più grandi chitarristi viventi, riuniti in concerto al Warfield Theatre di San Francisco il venerdì notte del 5 dicembre 1980: l'americano Al Di Meola, l'inglese John McLaughlin e lo spagnolo Paco de Lucía, i primi due provenienti dal jazz e dalla fusion, il terzo dal flamenco.

Dei cinque brani presenti, quattro sono stati registrati al Warfield Theatre mentre l'ultimo,Guardian Angel, è stato aggiunto successivamente dopo una sessione in studio.

L'album, che ha raggiunto la certificazione di disco d'oro in Svizzera, Germania e Argentina, ha venduto più di due milioni di copie in tutto il mondo[1] ed è considerato uno dei più influenti dischi della storia della chitarra.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Al Di Meola, John McLaughlin e Paco de Lucía nel 1980.
Il Warfield Theatre di San Francisco, dove si tenne la jam session il 5 dicembre 1980.

Il disco fu registrato nel 1980, quando i tre artisti erano assieme in una serie di concerti negli Stati Uniti. La scaletta del brano prevedeva 5 brani, in cui gli artisti si sarebbero alternati per poi eseguire i due pezzi finali assieme.

Il concerto[modifica | modifica wikitesto]

Mediterranean Sundance[modifica | modifica wikitesto]

Il brano di apertura fu Mediterranean Sundance il cui autore era Al Di Meola; il pezzo, eseguito da Al Di Meola e Paco de Lucía, è composto da armonizzazioni sublimi e da incroci melodici fluidi.

Short Tales of the Black Forest[modifica | modifica wikitesto]

A seguire il primo brano fu l'esecuzione di McLaughlin e Di Meola del brano di Chick Corea Short Tales of the Black Forest. Il brano, dalla durata di circa otto minuti, era caratterizzato da un suono compatto, preciso e ricco di melodia. Nella parte centrale dell'esecuzione i due chitarristi accennano al noto Tema della Pantera Rosa, del quale fanno una versione con evidenti influenze blues.

Frevo Rasgado[modifica | modifica wikitesto]

Ad esordire nel lato B del disco, è il terzo brano del concerto: Frevo Rasgado (scritto da Egberto Gismonti) con de Lucia che prende il posto di Di Meola e si esibisce con John.

Fantasia Suite[modifica | modifica wikitesto]

A questo punto del concerto, i tre chitarristi si uniscono per concludere lo spettacolo; il brano che eseguono tutti e tre insieme è Fantasia Suite, scritto da Di Meola. Dalla durata di circa nove minuti, l'esibizione è basata quai esclusivamente su ritmi up-tempo e sulla costruzione di atmosfere musicali uniche.

Guardian Angel

La quinta ed ultima traccia dell'album, Guardian Angel, è stata registrata in studio (a New York) ed è stata scritta da McLaughlin. Il brano è una via di mezzo tra il flamenco di Paco e il jazz rock tipico di Al Di Meola.

Reazione del pubblico[modifica | modifica wikitesto]

Il pubblico, come è udibile nella registrazione, è spesso autore di urla e grida di compiacimento, tipiche di un concerto rock e non certo di uno spettacolo jazz. Gli spettatori possono essere uditi entrare in visibilio ogni qual volta che, uno dei tre chitarristi, compie qualche sorta di virtuosismo o esegue un passaggio che necessita un'ampia conoscenza tecnica dello strumento.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Paco de Lucía e Al Di Meola – Mediterranean Sundance/Rio Ancho – 11:25 (musica: Al Di Meola/Paco de Lucía)
  2. John McLaughlin e Al Di Meola – Short Tales of the Black Forest – 8:39 (musica: Chick Corea)
Lato B
  1. John McLaughlin e Paco de Lucía – Frevo Rasgado – 7:50 (musica: Egberto Gismonti)
  2. Paco de Lucía, John McLaughlin e Al Di Meola – Fantasia Suite – 8:41 (musica: Al Di Meola)
  3. Paco de Lucía, John McLaughlin e Al Di Meola – Guardian Angel (Registrata in studio) – 4:00 (musica: John McLaughlin)

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
The Rolling Stone Jazz Record Guide[3]

L'album è spesso considerato una pietra miliare nel mondo della chitarra[4]. Oltre ad essere stato un enorme successo commerciale, l'album ha anche ricevuto ampi elogi da parte della critica musicale specializzata.

Il disco è spesso citato dai chitarristi di nuova generazione come fonte primaria di ispirazione.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1981) Posizione
massima
Stati Uniti 97[5]
Germania 2
Austria 5
Francia 154

Trascrizioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) impexrecords, Friday Night in San Francisco, su Impex Records, 29 luglio 2019. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  2. ^ Friday Night in San Francisco - Al di Meola - AllMusic
  3. ^ Swenson, J., ed. (1985). The Rolling Stone Jazz Record Guide. USA: Random House/Rolling Stone. p. 61. ISBN 0-394-72643-X.
  4. ^ DiMeola, McLaughlin, DeLucia, “Saturday Night in San Francisco" 1980, su Guitar Club Magazine. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  5. ^ Friday Night in San Francisco - Al di Meola,Paco de Lucía,John McLaughlin | Awards | AllMusic, in allmusic.com. URL consultato il 27 ottobre 2013.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz