Intossicazione alimentare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Intossicazione alimentare
Specialitàtossicologia medica
Eziologiafood-borne transmission e food contaminant
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM005.9
MeSHD005517
MedlinePlus001652
eMedicine175569

Con intossicazione alimentare si definisce una serie di disturbi gastrointestinali e della salute causati dall'ingestione di tossine presenti in alimenti o prodotte da batteri, virus o parassiti patogeni.

I sintomi di un'intossicazione alimentare comprendono nausea, indigestione, diarrea, dolori addominali, febbre, vomito e malessere generalmente diffuso in tutto il corpo; può durare diversi giorni.

Si distinguono quattro tipologie di intossicazione alimentare: quella dovuta a tossine vegetali e animali, quella causata da tossine di origine chimica (farmaci, pesticidi, metalli, additivi), quella da tossine di microrganismi (batteri, virus, parassiti, muffe) e quella di tossine derivanti dalla decomposizione degli alimenti.[1]

  1. ^ Intossicazione alimentare, su Humanitas. URL consultato il 10 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85050303 · GND (DE4034915-9 · BNE (ESXX527931 (data) · BNF (FRcb11971322p (data) · J9U (ENHE987007543333605171 · NDL (ENJA00572209
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina