James Broadhurst

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
James Broadhurst
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza201 cm
Peso122 kg
FamiliariMichael Broadhurst (fratello)
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirato2017
Carriera
Attività provinciale
2008-09Canterbury11 (0)
2010-16Taranaki51 (25)
Attività di club[1]
2010-15Hurricanes71 (10)
Attività da giocatore internazionale
2015Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda1 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2018

James P. Broadhurst (Kaitaia, 1º dicembre 1987) è un ex rugbista a 15 neozelandese, che giocava nel ruolo di seconda linea. A livello internazionale detiene una presenza con la Nuova Zelanda.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato in Nuova Zelanda ma con un nonno australiano, Broadhurst, che ha un altro fratello, Michael, professionista nel rugby a 15, rifiutò nel 2010 un trasferimento a Sydney che gli avrebbe fatto perdere la possibilità di giocare negli All Blacks[1]; a tale data vantava già 2 titoli del National Provincial Championship con Canterbury e la convocazione nelle varie rappresentative nazionali giovanili neozelandesi[1]. Invece di scegliere l'Australia, Broadhurst firmò un contratto con la provincia di Taranaki ed entrò nella franchise di Super Rugby degli Hurricanes[1].

Nel 2014 Broadhurst vinse con Taranaki il suo terzo NPC, ma prima assoluta nella storia della selezione provinciale[2] e, nel 2015, risaltò a 27 anni all'attenzione del C.T. degli All Blacks Steve Hansen[3] che lo fece esordire nel corso del Championship a Johannesburg contro il Sudafrica (vittoria 27-20).

Nell'aprile del 2017 annunciò il ritiro dal rugby giocato a causa della difficoltà nel guarire dai postumi di un trauma cranico sofferto durante una partita nel 2015[4].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Richard Knowler, Attraction of the black jersey too strong for Broadhurst, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 17 settembre 2010. URL consultato l'11 agosto 2015.
  2. ^ (EN) Taranaki win 2014 ITM Cup Premiership, in New Zealand Herald, 25 ottobre 2014. URL consultato l'11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Richard Knowler, All Blacks boss Steve Hansen puts trust in James Broadhurst and Lima Sopoaga, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 24 luglio 2015. URL consultato l'11 agosto 2015.
  4. ^ (EN) James Broadhurst retires from rugby, su Stuff. URL consultato il 27 febbraio 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]