Kellerbier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un boccale di Kellerbier.

Kellerbier o zwickelbier (a volte chiamata anche zoigl), è uno stile di birra a bassa fermentazione, la cui caratteristica principale consiste nel fatto che il prodotto non viene filtrato. È reperibile anche nella variante ad alta fermentazione, col nome di Kellerweizen.
Il termine "Kellerbier" proviene dal tedesco e letteralmente significa "birra della cantina".

La kellerbier è tipicamente prodotta in Baviera. Ancora oggi, è trattata in varie regioni della Germania, tra cui Monschau nella Renania Settentrionale-Vestfalia e Austria. Originariamente il termine zwickelbier indicava la quantità di birra prelevata dal barile tramite un tubo speciale, cosiddetto "Zwickelhahn" letteralmente "Chiavistello".

Dopo un tempo di maturazione relativamente breve, la birra è commercializzata senza filtrazione, metodo che le conferisce un aspetto torbido. La birra resta così molto ricca di vitamine (soprattutto B12), proteine e lievito. A causa del suo debole tasso di anidride carbonica, la kellerbier si conserva meno delle altre birre. Il grado alcolico di una kellerbier si attesta attorno al 5% vol. in media.

Lo stesso argomento in dettaglio: Zoigl.

Produttori di kellerbier

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici