La circostanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La circostanza
Ada Savelli in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1973
Durata92 min
Rapporto1,33:1
Generedrammatico
RegiaErmanno Olmi
SoggettoErmanno Olmi
SceneggiaturaErmanno Olmi
ProduttoreErmanno Olmi
Casa di produzioneRai, Ital-Noleggio Cinematografico
Distribuzione in italianoItal-Noleggio Cinematografico
FotografiaElvidio Burattini
MontaggioErmanno Olmi
MusicheVincenzo Tempera
ScenografiaEttore Lombardi
Interpreti e personaggi
  • Ada Savelli: Laura, la madre
  • Gaetano Porro: il padre
  • Raffaella Bianchi: Silvia
  • Mario Sireci: Tommaso
  • Massimo Tabak: Beppe, il figlio maggiore
  • Barbara Pezzuto: Anna, moglie di Beppe
  • Giorgio Roncaglia: ragazzo cieco
  • Enrico Bertoni
  • Rodolfo Bignami

La circostanza è un film del 1973 diretto da Ermanno Olmi.

Una ricca signora, titolare di uno studio notarile, vive in una famiglia borghese arida di affetti, ma un giorno si prende cura di un ferito in un incidente e la sua visione del mondo cambia.

Il marito, dirigente di mezza età, teme di essere licenziato, ma alla fine del film scoprirà che nel suo ufficio tutto è rimasto com'era; la figlia minore vivrà la sua prima esperienza sessuale, mentre il figlio maggiore avrà un figlio dalla compagna.

Il film venne girato tra Milano e dintorni, il Lago d'Orta (la riunione tra manager) e Marina di Pietrasanta, in Versilia.

«Struttura narrativa frammentata... sguardo pessimistico e molta nostalgia per i modelli di vita del passato.» ** [1]

  1. ^ Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Presentato in anteprima al Prix Italia, che quell'anno si svolse a Venezia il 17 Settembre 1973, uscì poi nei cinema italiani nel 1974.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema