Lente anamorfica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lente anamorfica

La lente anamorfica è una particolare lente ausiliaria da montare sulla macchina da presa cinematografica, che serve per comprime la larghezza dell'immagine sul fotogramma, mantenendo inalterata l'altezza; sicché, in fase di proiezione, usando un altro sistema di lenti simili (a volte la stessa lente) con lo stesso potere, ma ruotata di 90°, provvede a riportare l'immagine alle proporzioni originali, con il conseguente allargamento, ottenendo i film a schermo ampio. È un sistema di successo hollywoodiano, usato dalla Fox Studio dal 1953.

Le lenti anamorfiche vengono utilizzate anche in alcuni sistemi stereoscopici, per poter comprimere e decomprimere coppie di immagini "schiacciate" e affiancate nello stesso fotogramma ristretto/limitato.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima applicazione pratica e il relativo brevetto del 1920, si trova nel Anamorphoscope del francese Henri Chrétien, chiamato Hypergonar (iper-angolato).

Visione (in alto) e ripresa anamorfica (sotto) nel CinemaScope

Un secondo esempio concreto di uso, consolidato nel cinema, è quello del CinemaScope, un formato diffuso dalla statunitense 20th Century Fox che venne inaugurato nel 1953 con il film La Tunica (The Robe ), con aspect ratio di 2,55:1 (formato utilizzato per pochi film, per poi far posto alle piste audio ottiche, così il rapporto scese al più noto 2,35:1). La casa americana ottenne i diritti di sfruttamento della lente, da Henri Chrétien.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

L'occhio umano può percepire un angolo visivo di circa 160°-220° su base individuale, ma la visione binoculare è limitata tra 60° e 120° orizzontali; la visione del CinemaScope si prefigge di coprire un angolo di 140°[1] da una distanza ottimale. Al confronto, lo schermo curvo del Cinerama copre invece 176°[2] ed è più prestante sotto questo aspetto, ottenuto senza lenti anamorfiche, ma affiancando e sincronizzando 3 fotogrammi in orizzontale, con costi tuttavia spropositati, per cui venne abbandonato dopo poco nel 1962 (ultimo film: La conquista del West).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ sarebbe interessante avere una fonte in merito
  2. ^ Sulla pagina wikipediane del Cinerama, è detto che lo schermo copre "146° di ampiezza e 55° di altezza" ...