Leonid Taranenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonid Taranenko
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Sollevamento pesi
CategoriaPesi massimi, Pesi supermassimi
SquadraUrozhay Minsk
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Giochi Olimpici
OroMosca 1980110 kg.
 Mondiali
BronzoSalonicco 1979110 kg.
OroMosca 1980110 kg.
ArgentoOstrava 1987+110 kg.
OroBudapest 1990+110 kg.
 Europei
OroBelgrado 1980110 kg.
ArgentoKatowice 1985+110 kg.
ArgentoKarl-Marx-Stadt 1986+110 kg.
OroCardiff 1988+110 kg.
BronzoAalborg 1990+110 kg.
OroWładysławowo 1991+110 kg.
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Giochi Olimpici
ArgentoBarcellona 1992+110 kg.
bandiera Bielorussia
 Europei
OroStavanger 1996+108 kg.
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2020

Leonid Arkad'evič Taranenko (in russo Леонид Аркадьевич Тараненко?; in bielorusso Леанід Аркадзьевіч Тараненка?; Malaryta, 13 giugno 1956) è un ex sollevatore sovietico, dal 1991 bielorusso, campione olimpico per l'Unione Sovietica a Mosca 1980 e vicecampione a Barcellona 1992 per la Squadra Unificata.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Malaryta, nella Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa.

Rappresentò la Unione Sovietica ai Giochi olimpici estivi di Mosca 1980 dove vinse la medaglia d'oro nella categoria dei pesi massimi (fino a 110 kg.).

Dodici anni dopo, alla XXV Olimpiade di Barcellona 1992, si aggiudicò la medaglia d'argento nella categoria supermassimi (oltre 110 kg.), in rappresentanza dell'ex Squadra Unificata formatasi dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Nel 1988 ha stabilito il record mondiale, successivamente annullato, di 266 chilogrammi.

Nel corso della sua carriera, oltre alle medaglie olimpiche, conquistò un titolo mondiale nel 1990 e quattro titoli europei, realizzando anche 19 record mondiali tra le categorie dei pesi massimi e supermassimi.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]