Lisa Hirner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lisa Hirner
Lisa Hirner a Seefeld in Tirol nel 2023
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza164 cm
Peso50 kg
Sci nordico
SpecialitàCombinata nordica, salto con gli sci
SquadraSC Erzbergland
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 1 1 5

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024

Lisa Marie Hirner (Leoben, 3 ottobre 2003) è una combinatista nordica ed ex saltatrice con gli sci austriaca.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originaria di Eisenerz e attiva in gare FIS dal gennaio del 2017, la Hirner gareggia principalmente nella combinata nordica: ha esordito in Coppa Continentale il 6 gennaio 2019 a Otepää (2ª) e in Coppa del Mondo nella gara inaugurale del circuito femminile, disputata il 18 dicembre 2020 a Ramsau am Dachstein (6ª); ai successivi Mondiali di Oberstdorf 2021, sua prima presenza iridata, si è classificata 8ª nel trampolino normale e il 4 dicembre dello stesso anno ha conquistato a Lillehammer il primo podio in Coppa del Mondo (3ª). Ai Mondiali di Planica 2023 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre mista e si è piazzata 10ª nel trampolino normale.

A inizio carriera ha preso parte anche a gare di salto con gli sci, vincendo anche una medaglia ai Mondiali juniores.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Festival olimpico della gioventù europea[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 2023
  • 10 podi (7 individuali, 3 a squadre)
    • 4 secondi posti (2 individuali, 2 a squadre)
    • 6 terzi posti (5 individuali, 1 a squadre)

Salto con gli sci[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 medaglia:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]