Luce di Dalén

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luce AGA a Djurgården, Stoccolma

La luce di Dalén è luce prodotta dalla combustione di gas di carburo (acetilene), combinata con un sensore solare che attiva automaticamente la luce solo durante l'oscurità.

Questa tecnologia fu la forma predominante di sorgente luminosa nei fari dai primi anni del '900 fino agli anni '60, quando l'illuminazione elettrica divenne dominante. Il sistema è stato inventato da Gustaf Dalén e commercializzato dalla sua società AGA. Più tardi (nel 1922) Dalén inventò la cucina AGA. La luce di Dalén è notevole a causa della sua valvola controllata dal sole (conosciuta anche come valvola solare), che fece vincere al suo inventore il premio Nobel per la fisica. La lampada a carburo fu sviluppata nei primi anni del '900. Mentre le lampade a carburo si sono dimostrate utili in molte applicazioni, il problema di conservare in modo sicuro l'acetilene comportò la necessità di rifornimenti regolari che ne limitarono l'uso in applicazioni come i fari.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienza e tecnica