Luke Burgess

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luke Burgess
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza180 cm
Peso89 kg
Rugby a 15
RuoloMediano di mischia
Ritirato2016
Carriera
Attività provinciale
2007Melbourne Rebels9 (15)
2014Melbourne Rising5 (10)
Attività di club[1]
2011-12Tolosa15 (15)
Attività in franchise
2005-07Brumbies2 (0)
2008-11Waratahs56 (20)
2013-15Rebels26 (25)
2015-16Zebre25 (5)
Attività da giocatore internazionale
2008-15Bandiera dell'Australia Australia37 (5)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2016

Luke Burgess (Newcastle, 20 agosto 1983) è un ex rugbista a 15 australiano, in carriera attivo nel ruolo di mediano di mischia e 3º classificato alla Coppa del Mondo di rugby 2011 con l'Australia.

Professionista nella franchise dei Brumbies, Burgess trovò scarso impiego nel ruolo di mediano di mischia stante la concomitanza nel ruolo di George Gregan; dopo soli due incontri in due stagioni di Super Rugby, si trasferì agli Waratahs nel 2007, trovando anche nel 2008 la Nazionale dopo il ritiro internazionale dello stesso Gregan[1] (esordio contro l'Irlanda a Melbourne).

Titolare fisso in Nazionale australiana, si aggiudicò in due mesi il Tri Nations e a seguire il terzo posto alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda, nel corso della quale disputò i suoi più recenti incontri internazionali, avendo scelto, già dall'aprile precedente, di giocare in Francia nel Tolosa[2], con cui si è aggiudicato il titolo nazionale 2011-12.

Nel 2013 torna a giocare in Australia nei Melbourne Rebels; dopo tre stagioni di Super Rugby firma con la franchigia italiana delle Zebre per giocare la stagione 2015-2016.

  1. ^ (EN) Rob Wildman, Luke Burgess steps out of great Australian George Gregan's shadow, in The Daily Telegraph, 13 novembre 2008. URL consultato il 4 agosto 2012.
  2. ^ (FR) McAlister à Toulouse, in L'Équipe, 20 aprile 2011. URL consultato il 4 agosto 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]