Marek Kysela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marek Kysela
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza190 cm
Calcio
RuoloDifensore
SquadraSokol Drkzov
Carriera
Giovanili
1997-2005Bandiera non conosciuta Sokol Blovice
2005-2008Viktoria Plzeň
2008-2012Inter
Squadre di club1
2012-2017Jablonec73 (4)
2019-2020Bandiera non conosciuta SV Donaustauf9 (0)
2020-Bandiera non conosciuta Sokol Držkov
Nazionale
2007-2008Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-167 (0)
2008-2009Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-177 (1)
2009Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-184 (0)
2012-2014Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-216 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2016

Marek Kysela (Rokycany, 10 luglio 1992) è un calciatore ceco, difensore del Sokol Držkov.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Kysela cominciò la carriera nella squadra giovanile del Sokol Blovice, dove militò dal 1997 al 2005.[1] Nel 2005, passò al Viktoria Plzeň.[1] Rimase in squadra fino al 2008, anno in cui si trasferì in Italia per giocare nell'Inter. Con la formazione nerazzurra, vinse il Torneo di Viareggio 2011, la NextGen Series 2011-2012 e il campionato Primavera nello stesso anno. Nella stagiona 2011-2012, Gian Piero Gasperini inserì Kysela nella lista B dei convocati per l'edizione stagionale della Champions League, riservata ai giovani.[2] Il 30 giugno 2012, il contratto che lo legava all'Inter giunse alla scadenza e Kysela si ritrovò liberò di firmare con lo Jablonec, formazione con cui aveva trovato un accordo triennale il precedente 7 maggio.[3][4]

Jablonec[modifica | modifica wikitesto]

Esordì nella 1. liga in data 7 ottobre 2012, schierato titolare nella vittoria casalinga per 2-1 contro il České Budějovice.[5] A fine stagione, lo Jablonec vinse la Pohár FAČR 2012-2013 e, pochi mesi dopo, Český Superpohár 2013 (in quest'ultimo trofeo, però, Kysela non venne impiegato e restò in panchina). Il 25 agosto 2013 realizzò la prima rete nella massima divisione locale, sancendo il successo per 0-1 sul campo del Sigma Olomouc.[6]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Kysela rappresentò la Repubblica Ceca a livello Under-16, Under-17, Under-18 e Under-21.[7] Per quanto concerne la rappresentativa Under-21, debuttò in data 25 aprile 2012: sostituì Milan Nitrianský nella vittoria per 1-2 sul campo della Slovacchia Under-21.[8]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 aprile 2014.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Bandiera della Rep. Ceca Jablonec 1L 14 0 CRC 5 0 - - - - - - 19 0
2013-2014 1L 20 1 CRC 6 0 UEL 3[9] 0 SRC 0 0 26 1
2014-2015 1L 13 0 CRC 5 0 - - - - - - 18 0
2015-2016 1L 17 2 CRC 5 0 UEL 0 0 - - - 22 2
Totale Jablonec 64 3 21 0 3 0 0 0 88 3
Totale 64 3 21 0 3 0 0 0 88 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Inter: 2011
Inter: 2011-2012
Inter: 2011-2012
Inter: 2010

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Jablonec: 2012-2013
Jablonec: 2013

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (CS) Marek Kysela, su fcviktoria.cz. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  2. ^ Lista Champions, c'è Coutinho. Gasp rinuncia a Poli e Castaignos, su fcinternews.it. URL consultato il 15 aprile 2014.
  3. ^ Kysela, con l'Inter è già finita: torna in patria, su fcinternews.it. URL consultato il 15 aprile 2014.
  4. ^ (CS) Jablonec získal obránce Kyselu z Interu Milán, su fkjablonec.cz. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  5. ^ Jablonec vs. České Budějovice, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 aprile 2014.
  6. ^ Sigma Olomouc vs. Jablonec, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 15 aprile 2014.
  7. ^ (CS) Marek Kysela, su fotbal.cz. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  8. ^ Slovacchia U21 - Repubblica Ceca U21, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 aprile 2014.
  9. ^ Presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]