Maria Teresa Martino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria Teresa Martino, spesso indicata come Maria Teresa Martini (Chieti, 18 ottobre 1952[1]), è un'attrice italiana.

Diplomata all'Accademia Silvio D'Amico, intraprese la carriera di attrice teatrale ma fu anche presente in Rai come attrice e presentatrice (Uffa, domani è lunedì) negli anni Settanta e Ottanta. È stata attiva come doppiatrice prima alla SAS, poi alla CVD.

Dal 1994 ha iniziato a collaborare con fratel Ettore, fondatore di numerose case di assistenza per i poveri ed i senzatetto, e dopo la sua morte gli è subentrata nella direzione dell'opera da lui fondata. È anche autrice di una biografia di fratel Ettore.

Abbandonata la carriera artistica, è la responsabile delle comunità Rifugi del Cuore Immacolato di Maria[2] che gestisce le opere di carità e assistenza del camilliano laico fratel Ettore Boschini.

  • Le rose del lago di Franco Brusati, regia di Franco Brusati (1974)
  • Sogno di una notte di mezza

estate (W. Shakespeare), regia di Mauro Bolognini (1975)

Prosa televisiva Rai

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Rosa d’argento 2015: testimonianza di sorella Teresa Martino, in assisiofm.it, 3 Ott 2015. URL consultato il 4 marzo 2019.
  2. ^ Fratel Ettore Boschini, il cuore nelle mani, in sancamillo.org, 2007. URL consultato il 4 marzo 2019.
  • Le Teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.
  • A. Grasso, Enciclopedia della televisione Garzanti, 1996.
  • Fratello Ettore. I miei giorni con il profeta degli Ultimi, San Paolo Edizioni, 2014, ISBN 9788821592720.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie