Martín Schusterman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martín Schusterman
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza189 cm
Peso102 kg
Rugby a 15
RuoloTerza linea
Carriera
Attività di club[1]
1998-2003San Isidro
2003-2006Plymouth
2006-2008Leeds Carnegie
2008-2010San Isidro5 (10)
Attività da giocatore internazionale
2003-2007Bandiera dell'Argentina Argentina18 (5)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2007

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2012

Martín Schusterman (San Juan, 13 settembre 1975) è un ex rugbista a 15 argentino, giocava nel ruolo di terza linea del San Isidro Club.


Schusterman crebbe al San Isidro Club, nel quale vinse, dopo l'esordio in prima squadra (1998), tre campionati provinciali dell'Unión de Rugby de Buenos Aires; nel 2003 colse l'occasione di passare professionista e si trasferì in Inghilterra al Plymouth Albions[1], in cui militò tre stagioni, per poi passare al Leeds Carnegie[1].

Esordiente in Nazionale argentina relativamente tardi, a 28 anni nel 2003, vinse con essa il Sudamericano di quell'anno e quattro anni dopo fu chiamato a prendere parte alla Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia in cui i Pumas si classificarono terzi assoluti; durante il torneo Schusterman divenne padre e, alla fine della stagione 2007-08, decise di tornare in Argentina con la compagna e la figlia[2], per giocare da dilettante nel suo club d'origine, il San Isidro, e portare avanti la sua professione nel mondo del multimediale.

Con il San Isidro ha vinto il Nacional de Clubes nel 2008.

  1. ^ a b (EN) Martín Schusterman, su leedscarnegie.co.uk. URL consultato il 13 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008).
  2. ^ (ES) Guillermo Quevedo, Martín Schusterman vuelve al SIC [collegamento interrotto], in Tercier Tiempo, 21 aprile 2008. URL consultato il 13 ottobre 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]