Piastra toscana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cosimo III de' Medici
COSMVS • II • DG • MAG • DVX • ETRVRIAE • IV. Cosimo III, busto drappeggiato e corazzato a destra FILIVS • MEVS • DILECTVS. Giovanni il Battista battezza Gesù Cristo
AR 30 g, diametro 42mm, zecca di Firenze.

La piastra toscana era un particolare tipo di moneta circolante nel Granducato di Toscana a partire dall'epoca di Cosimo I de' Medici e sino alla morte di Gian Gastone de' Medici. La moneta era in argento e di grandi dimensioni (ca. 42mm) con un peso di circa 30 grammi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Eupremio Montenegro, Manuale del collezionista di monete italiane, 29ª ed., Torino, Edizioni Montenegro, 2008, ISBN 978-88-88894-03-4.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica