Portale:Televisione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Televisione

Il Portale Televisione si propone di presentare in modo organico argomenti riguardanti questo mezzo di comunicazione di massa e invitare alla navigazione satellitare secondo le diverse aree tematiche organizzate nelle apposite categorie.

Buona [tele]visione! ... tenendo in debito conto quanto è stato detto di lei ...

«La televisione è gomma da masticare per gli occhi.»

Un apparecchio televisivo
Un apparecchio televisivo


 
La televisione

La televisione (dal greco τῆλε, "a distanza", e dal tema verbale Vid del verbo greco οραω vedere, in sigla TV), è la diffusione contemporanea di medesimi contenuti visivi e sonori, fruibili in tempo reale o con un breve ritardo, ad utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti per telecomunicazioni e dotati di specifici apparecchi elettronici ed eventualmente impianti per telecomunicazioni.
Da un punto di vista sociologico la televisione è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più diffusi e apprezzati e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli offerti. Da un punto di vista tecnologico la televisione è invece un'applicazione delle telecomunicazioni.
Il termine "televisione" venne stabilito il 10 marzo 1947 durante la conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Atlantic City dai delegati di 60 nazioni che, altresì, stabilirono di adottare come abbreviazione la sigla "TV".

continua...
 
Foto del giorno
RTL Nederland
RTL Nederland

Uno studio di regìa della stazione televisiva RTL
 
Storia ed emittenti

LA7 è un canale televisivo italiano privato, ed è parte del cosiddetto "terzo polo" televisivo italiano insieme a MTV. Attualmente è proprietà di Telecom Italia Media, società che si occupa di media posseduta dalla compagnia telefonica Telecom Italia. Telecom Italia Media possiede anche il 51% di MTV Italia e ha acquisito le frequenze televisive del network Elefante Tv di proprietà del gruppo Telemarket. La sede è a Roma in via della Pineta Sacchetti 229. La programmazione è generalista, con presenza di programmi di approfondimento, intrattenimento e sportivi (in particolare rugby, mondiale superbike e vela). La7 trasmette anche tramite il formato digitale terrestre, offrendo anche diversi servizi in pay-tv (specialmente partite di calcio, film, concerti e cartoni animati). Nata nel 1974 come costola italiana della monegasca Télé Monte Carlo (TMC) e poi acquistata dai brasiliani di TV Globo (prendendo in prestito il logo), successivamente passa sotto il controllo di Montedison e nel 2001 viene venduta da Vittorio Cecchi Gori alla Seat Pagine Gialle del Gruppo Telecom Italia.

continua...
 
Immaginario
Magnum, P.I.
Magnum, P.I.

Magnum, P.I. è un telefilm statunitense di genere poliziesco creato da Donald P. Bellisario e Glen A. Larson nel 1980 e trasmesso per 8 stagioni dalla CBS, dal 1980 al 1988. Fuori dagli Stati Uniti è stata trasmessa a partire dal 1981, in particolare in Italia per la prima volta dal 1982 al 1990 sull'emittente commerciale Italia 1, ed è tuttora trasmessa dall'emittente satellitare FX e da Rete 4.
La serie è stata prodotta dalla CBS usando lo stesso materiale di scena e location già utilizzate per il telefilm di successo Hawaii Squadra Cinque Zero terminato nel 1980 dopo dodici anni di programmazione.
Thomas Sullivan Magnum IV, più semplicemente Magnum, è un ufficiale di Marina che dopo una decina d'anni di servizio si è congedato dalle armi. Già decorato nella guerra del Vietnam e ufficiale del servizio segreto della marina (cosa che gli sarà utile in molte delle sue indagini).

continua...
 
Utilità

Progetti · Bar · Portali · Immagini · News


Segui su Wikinews
le notizie più recenti in materia di televisione

Categorie

 
Personalità
Corrado Mantoni
Corrado Mantoni
Corrado Mantoni (Roma, 2 agosto 1924Roma, 8 giugno 1999) è stato un conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. In arte era chiamato semplicemente Corrado.

Terminati gli studi liceali si iscrisse all'università, facoltà di Giurisprudenza, che non terminò perché attratto dal palcoscenico, già calcato dal fratello maggiore Riccardo Mantoni, regista e doppiatore. Agli inizi degli anni quaranta iniziò così a lavorare per la radio americana in Italia, il PWB (Public Work Bureau), poi per l'EIAR, che in seguito divenne la RAI. Grazie alla buona cultura ed alla perfetta pronuncia, venne scelto come annunciatore. Fu lui il primo a dare alla radio, in Italia, notizie storiche come quelle della fine della Seconda guerra mondiale, della nascita della Repubblica Italiana e della morte di Trilussa. Collaborò con i Cinegiornali dell'epoca. In quel periodo lavorava al fianco di giornalisti come Luca Di Schiena e Sergio Zavoli. Parallelamente alla carriera radiofonica, muoveva i primi passi come attore e doppiatore, seguendo le orme del fratello Riccardo. Come nome d'arte scelse "Corrado", suggeritogli da Carlo Romano, anch'egli attore e doppiatore (tra gli altri di Jerry Lewis), negli anni in cui vi erano conduttori come Silvio Gigli, e dopo poco tempo era già popolarissimo, grazie alla sua eleganza e all'ironia.

continua...
 
Approfondimento

Un documentario è un film di carattere culturale, informativo, sociale, politico, scientifico, divulgativo, inteso come atto creativo o semplicemente finalizzato alla diffusione della conoscenza di diversi aspetti della società e dello scibile umano. Nel primo caso si ha il documentario di creazione o d'autore, inteso come opera cinematografica senza necessariamente fini informativi, mentre nella seconda ipotesi si parla di documentario divulgativo. I documentari di minore impegno artistico non hanno dei formati o degli argomenti predefiniti: trattano soprattutto di argomenti a carattere scientifico o naturalistico, cercando di divulgare la conoscenza accademica in modalità di facile accesso per le masse indistinte. Nella storia del documentario hanno fatto però la loro comparsa anche grandi artisti come ad es. Robert Flaherty, Dziga Vertov, Joris Ivens e John Grierson, che appartengono a buon diritto alla storia del grande cinema. I film documentari che, per finalità narrative, contengono al loro interno sequenze ricostruite e/o interpretate da attori vengono comunemente definiti docu-fiction o docu-drama e in questa veste hanno spesso una distribuzione in televisione. Invece i film che si presentano come documentari solo come artificio narrativo, ovvero non rappresentano la realtà ma vicende di fantasia, sono chiamati falsi documentari.

continua...