Procópio Cardoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Procópio Cardoso
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza186 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1973 - giocatore
2005 - allenatore
Carriera
Giovanili
1956-1958Renascença
Squadre di club1
1958-1959Renascença? (?)
1959-1961Cruzeiro[1]
1961-1962San Paolo? (?)
1962-1963Atlético Mineiro60 (2)
1963Canto do Rio19 (0)
1963Fluminense[2]
1964Vitória? (?)
1965Fluminense33 (5)[2]
1965-1966Palmeiras? (?)
1966-1973Cruzeiro215 (6)[1]
Nazionale
1963-1968Bandiera del Brasile Brasile10 (0)
Carriera da allenatore
1977Cruzeiro
1978-1980Atlético Mineiro
1981-1982Al-Arabi
1983Sharjah
1984-1985Atlético Mineiro
1986Al-Sadd
1987-1988Bandiera del Qatar Qatar
1989Fluminense
1990Grêmio
1990América-MG
1991Al-Ettifaq
1992Bahia
1992Atlético Mineiro
1993Atlético Paranaense
1993Goiás
1994Internacional
1995-1996Atlético Mineiro
1997-1999Bahia
2000Cruzeiro
2001America-RJ
2001-2002Al-Arabi
2004-2005Atlético Mineiro
2005Bahia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 novembre 2009

Procópio Cardoso Neto, noto semplicemente come Procópio Cardoso (Salinas, 21 marzo 1939), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come difensore centrale[3] e libero.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato come difensore in trentuno partite del campionato brasiliano di calcio con la maglia del Cruzeiro.[4] Prima dell'istituzione del Campeonato Brasileiro Série A aveva giocato in diversi altri club come Atlético Mineiro, San Paolo, Fluminense e Palmeiras.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato dieci partite per il Brasile.[3]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Allenò il Cruzeiro pochi anni dopo il suo ritiro dall'attività agonistica, nel 1977, ma fu con l'Atlético Mineiro che ottenne i migliori risultati, portando il club alla finale del III Copa Brasil, persa contro il San Paolo; nel 1981 ebbe la sua prima esperienza all'estero, più precisamente negli Emirati Arabi Uniti, con l'Al-Arabi; in Asia trascorse diversi anni della sua carriera, tra cui due alla guida della Nazionale di calcio del Qatar; quella fu però la sua unica esperienza alla guida di una rappresentativa nazionale. Nel 2005 ha chiuso la carriera da allenatore con il Bahia di Salvador.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Cruzeiro: 1959, 1960, 1961, 1966, 1967, 1968, 1969, 1972, 1973
Atlético-MG: 1962, 1963
Fluminense: 1964

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Palmeiras: 1965
Cruzeiro: 1966

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Atlético-MG: 1978, 1979, 1980

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Atlético-MG: 1992

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Totale con il Cruzeiro.
  2. ^ a b Totale con il Fluminense.
  3. ^ a b (EN) Sambafoot - Procópio Cardoso [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 6 novembre 2009.
  4. ^ (PT) Procópio (Procópio Cardoso Neto), su futpedia.globo.com. URL consultato il 7 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2009).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]