Utente:Mathematich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, sono l'utente Mathematich. Se volete sapere le cose del giorno... be',ecco qua!

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

Cleopatra Tea Filopatore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεά Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino: Clĕŏpătra; 70/69 a.C.Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia del periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla morte.

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa anzi coincidere con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo. Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con questa grande potenza del suo tempo grazie al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana, che portò alla nascita dell'Impero romano per mano di Ottaviano Augusto.

Dopo una breve co-reggenza con il padre, Tolomeo XII Aulete, tra il 52 e il 51 a.C., alla morte di questi Cleopatra salì al trono insieme al fratello minore, Tolomeo XIII; successivamente, dopo la guerra civile alessandrina (48-47 a.C.), regnò congiuntamente all'altro fratello, Tolomeo XIV, fino al 44 a.C., e infine con il figlio maggiore, Tolomeo XV Cesare. Non regnò quindi mai nominalmente da sola, in quanto donna, ma in realtà fu sempre lei a comandare sul proprio regno.

È con tutta probabilità tra le più famose personalità dell'antico Egitto e della storia universale. La sua figura è stata fin dai tempi antichi al centro di racconti e ricostruzioni storiche più o meno fantasiose, che l'hanno portata a sopravvivere nell'immaginario comune fino all'epoca contemporanea.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Perè Golon (o Golom) o anche Berhè Golon, detto Alì (Cheren, 1904 circa – ...) è stato un fantino eritreo. Secondo alcune fonti il suo vero nome era Bathà Golom.

Fu il primo fantino straniero nella storia plurisecolare del Palio di Siena, ed è ancora oggi l'unico fantino di colore ad aver preso parte alla corsa senese.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce
Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.
Cesare Cantù
Logo della sezione Immagine del giorno
Logo della sezione Immagine del giorno

Immagine del giorno

Un'ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) fotografata nel Pantanal, Brasile. È un pappagallo della famiglia Psittacidae, originario del Sudamerica centrale e orientale. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche.

Logo della sezione Oltre Wikipedia
Logo della sezione Oltre Wikipedia

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo
Wikisource
Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento per le altre wiki
Logo della sezione Ricorrenze del giorno
Logo della sezione Ricorrenze del giorno

Ricorrenze del giorno

Pietro il Grande

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Columba di Iona, Efrem il Siro e Riccardo di Andria.
Logo della sezione Tutte le lingue
Logo della sezione Tutte le lingue

Tutte le lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 9 giugno 2024): English (inglese) (6 833 068) · Binisaya (cebuano) (6 117 256) · Deutsch (tedesco) (2 916 934) · Français (francese) (2 616 718) · Svenska (svedese) (2 587 169) · Nederlands (olandese) (2 159 905) · Русский (russo) (1 983 472) · Español (spagnolo) (1 958 374) · Italiano (1 867 293) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 786)

Dal mondo di Wikipedia:

Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

Statistiche manutenzioni

Non sai che fare?

Niente paura! Mentre ti annoiavi, abbiamo accuratamente selezionato alcune interessanti proposte per te.

Puoi assicurarti - è gratis! - questa straordinaria offerta speciale. Hai a tua disposizione tutte le seguenti voci da sistemare:


Non perdere l'occasione, cogli l'attimo!


Lavoro sporco (che cos'è il lavoro sporco · Statistiche avvisi).
Per il Wikipediano che non deve chiedere. Mai.

Babel & Fish
Questo utente ama la geografia.
Questo utente è attratto dalle carte geografiche.
Questo utente è bravo in Matematica.
Questo utente apprezza l'arte.
Questo utente ama la musica.
Questo utente ha sempre qualche musica in testa.
Questo utente non potrebbe vivere senza la musica
Questo utente suona la tastiera.
Questo utente ama suonare, amore che cresce a dismisura quando si cimenta alle tastiere...
SI Questo utente si attiene al Sistema Internazionale.
Questo utente sogna un' Europa unita, non solo a livello monetario
Credo in una «Europa dei popoli, delle piccole patrie, cristiana, confederale e sociale».
Questo utente apprezza la letteratura.
Questo utente ogni tanto legge qualche libro (o parte di esso)
Questo utente ama il cinema (se con bravi attori).
Questo utente è appassionato di cinema giovane.
Questo utente apprezza e incoraggia i giovani attori.
Questo utente sa di non sapere.
Questo utente ama Wikipedia!
Questo utente ama la buona cucina, in particolar modo i primi piatti, tra cui innalza sopra di tutto la pasta. Ama una bella spaghettata classica con salsa e formaggio, ama anche la pasta alla carbonara
Questo utente ama la pizza anche se poi è sempre indeciso su quale ordinare.
Questo utente apprezza la vera pizza napoletana
Questo utente gradisce gli hamburger.
Questo utente ama la cioccolata
Questo utente ama l'Europa.
A questo utente piace conoscere il mondo.
Questo utente ama girare il mondo.
A questo utente piace moltissimo viaggiare
Questo utente passerebbe tutta la vita a viaggiare.
Questo utente ama il mare e gli ambienti marini.
Questo utente ama andare a mare.
A questo utente piace la montagna.
Il compleanno di questo utente è a Gennaio.
Questo utente è nato sotto il segno del capricorno.
Questo utente ha scoperto di essere uno WikiGnomo.


Tecnology
Questo utente è italiano.
Questo utente è siciliano.
Questo utente è orgoglioso di essere siciliano.
Questo utente vive in Sicilia.
Questo utente abita a Monreale
Questo utente abita in provincia di Palermo.
Questo utente abita in provincia di Palermo.
Questo utente va fiero di abitare in provincia di Palermo
Questo utente è cittadino europeo
Questo utente si ritiene un cittadino del mondo.
Questo utente è un terrestre
Questo utente è un abitante del sistema solare
Questo utente è un abitante della via lattea
Questo utente è un abitante dell'universo