Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2011/Azrael

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
1 867 353 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili

 
Voci in vetrina

Ottavio di Hannover o Ottavio di Gran Bretagna (Buckingham Palace, 23 febbraio 1779Kew Palace, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese.

Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, era in assoluto il prediletto del padre. Morì, probabilmente di vaiolo, a soli quattro anni, sei mesi dopo il decesso del fratello minore Alfredo e poco dopo aver subito l'inoculo contro la malattia previsto nelle procedure di variolizzazione. La morte dei due bambini provocò molta sofferenza ai genitori, e soprattutto al re: l'evento traumatico danneggiò infatti la già provata psiche di Giorgio III, provocandogli crisi di follia con frequenti allucinazioni sui figli. La malattia mentale del monarca causò infine la sua rimozione effettiva dal potere nel 1811.

Ottavio fu oggetto di numerosi ritratti sia in vita che, soprattutto, dopo la sua morte; tra i più notevoli si ricordano quelli di Thomas Gainsborough e Benjamin West.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 
Lo sapevi che...

Perè Golon (o Golom) o anche Berhè Golon, detto Alì (Cheren, 1904 circa – ...) è stato un fantino eritreo. Secondo alcune fonti il suo vero nome era Bathà Golom.

Fu il primo fantino straniero nella storia plurisecolare del Palio di Siena, ed è ancora oggi l'unico fantino di colore ad aver preso parte alla corsa senese.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 
Ricorrenze
Pietro il Grande

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Columba di Iona, Efrem il Siro e Riccardo di Andria.

 
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 7 gennaio 2011): English (inglese) (3.523.541+) · Deutsch (tedesco) (1.172.865+) · Français (francese) (1.053.287+) · Polski (polacco) (764.645+) · Italiano (1 867 353) · 日本語 (giapponese) (726.495+) · Español (spagnolo) (697.006+) · Português (portoghese) (665.611+) · Nederlands (olandese) (662.039+) · Русский (russo) (664.324+)

Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda) ·

 
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo
Wikisource
Opere già pubblicate e libere da copyright
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia

 
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 270 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Wikipedia è liberamente editabile: chiunque può modificare le voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC-BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.

 
Cosa posso fare?

 
Dagli altri progetti

Citazione del giorno da Wikiquote

La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.
Cesare Cantù


Immagine del giorno da Commons

Un'ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus) fotografata nel Pantanal, Brasile. È un pappagallo della famiglia Psittacidae, originario del Sudamerica centrale e orientale. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche.


Ultime notizie da Wikinews


Libro in rilettura del mese su Wikisource

Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti

Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile per i propri inserimenti.

Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Wikipedia sul tuo sito · Citare Wikipedia · Donazioni · Not Italian? it-0? Click here