Yu Yangyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yu Yangyi
Yu Yangyi nel 2009
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Scacchi
CategoriaGrande Maestro Internazionale (2009)
Ranking29º (dicembre 2023) 2714 p. Elo
Best ranking2765 p.(ottobre 2018), nel mondo 12
SquadraChengdu Pandas (PCL)
Carriera
Squadre di club
2015 - 2018Alkaloid Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
2007 - 2018Beijing Bandiera della Cina Cina
Palmarès
 Olimpiadi degli scacchi
OroBatumi 2018squadra
OroTromsø 2014squadra
OroTromsø 2014individuale
 Campionati del mondo rapidi
BronzoSamarcanda 2023
 Campionati del mondo a squadre
OroKhanty Mansiysk 2017squadra
OroTsakhkadzor 2015squadra
ArgentoAntalya 2013squadra
ArgentoNingbo 2011squadra
BronzoAstana 2019squadra
 Coppa europea per club
OroNovi Sad 2016
ArgentoAntalya 2017
 Campionati asiatici
OroSharjah 2014
ArgentoHo Chi Minh City 2012
BronzoSubic 2009
 Campionati asiatici a squadre
OroTabriz 2014
OroZaozhuang 2012
 Campionati cinesi
OroCampionato cinese individuale - Xinghua 2014
OroCampionato cinese individuale - Xinghua 2020
OroCampionato cinese individuale - Xinghua 2021
 Campionati cinesi a squadre
OroCampionato cinese a squadre - Hangzhou 2018
OroCampionato cinese a squadre - Beijing 2017
OroLega cinese a squadre 2015
OroLega cinese a squadre 2011
 Campionati del mondo juniores
OroKocaeli 2013
 Campionati del mondo giovanili
OroHeraklion 2004U10
Statistiche aggiornate al dicembre 2023

Yu Yangyi[1] (余泱漪; Huangshi, 8 giugno 1994) è uno scacchista cinese.

In ottobre del 2009 è diventato, a 15 anni e 23 giorni, il 29º grande maestro cinese. Ha vinto tre medaglie d'oro alle Olimpiadi degli scacchi (due di squadra e una individuale) ed è stato tre volte campione cinese. Dal settembre 2014 è stabile nei primi cinquanta giocatori al mondo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Ottiene il proprio record nel rating FIDE nel settembre 2018 con 2765 punti Elo (2º posto in Cina, 13º al mondo).[19]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Yu" è il cognome.
  2. ^ Yu Yangyi beats Movsesian on first day of World Cup, su chessvibes.com. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  3. ^ 41st Chess Olympiad: Tromsø 2014
  4. ^ Chessbase News:  Yu Yangyi wins Qatar Masters Open 2014
  5. ^ China in 10th World Team Chess Championship: Tsakhkadzor 2015
  6. ^ Yu Yangyi vince con un turno di anticipo Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive.
  7. ^ Qatar Masters Open 2015 in Chess-Results
  8. ^ Classifica The 1st Hainan International Chess Open Tournament
  9. ^ Crosstable World Team Championship 2017, su ugra2017.fide.com. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2017).
  10. ^ 2018 Chinese Chess League Men in Chess-Results
  11. ^ The 9th Danzhou Super Chess Grandmaster Tournament, su chess-results.com. URL consultato il 3 agosto 2018.
  12. ^ 43rd Olympiad Batumi 2018 Open in Chess-Results
  13. ^ (EN) Standings after round 9, su norwaychess.no. URL consultato il 14 giugno 2019.
  14. ^ The 10th Danzhou Super Chess Grandmaster Tournament - Classifica finale dopo 7 turni, su chess-results.com. URL consultato il 7 luglio 2019.
  15. ^ Campionato Cinese Assoluto 2020, su scacchierando.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  16. ^ Yu Yangyi and Tan Zhongyi win Chinese Championship, su fide.com. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  17. ^ Campionato Cinese Assoluto 2021, su scacchierando.it. URL consultato il 15 maggio 2021.
  18. ^ Yu Yangyi Wins 4th Shenzhen Masters, su chess.com. URL consultato il 10 marzo 2024.
  19. ^ Top 100 Players September 2018

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]