Estate in diretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estate in diretta
Logo del programma
Altri titoliLa vita in diretta estate (2017-2020)
PaeseItalia
Anno2011, 2013 – in produzione
Generetalk show, rotocalco, contenitore
Edizioni13
Puntate656 (al 10 giugno 2024)
Durata150 min (attuale)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreGianluca Semprini e Nunzia De Girolamo (attuali, dal 2023)
RegiaSalvatore Perfetto
MusicheDaniele Arena
ScenografiaPatrizia Cescon
CostumiAnnalisa Guerrieri, Elisa Galli
FotografiaMaurizio Manzin
ProduttoreMauro Cartoni
Produttore esecutivoGianluca De Virgiliis, Emanuela Di Rosa
Rete televisivaRai 1

Estate in diretta è un programma televisivo italiano di genere talk show, rotocalco e contenitore, versione estiva del programma La vita in diretta, in onda su Rai 1 nel periodo estivo dall'11 luglio 2011 (tranne nel 2012), in sostituzione del programma madre. Dal 2017 al 2020 il programma è stato intitolato La vita in diretta Estate.

Estate in diretta (2011, 2013-2016)

[modifica | modifica wikitesto]

Il programma nasce nel 2011 come spin-off estivo de La vita in diretta. La prima edizione inizia l'11 luglio 2011 con la conduzione di Marco Liorni e della giornalista Lorella Landi, e si conclude il 4 agosto, circa un mese prima dell'inizio della nuova stagione televisiva. La trasmissione, riconfermata per l'anno successivo, doveva essere condotta da Danilo Fumiento e Monica Leofreddi,[1] ma viene cancellata prima della messa in onda per motivi di bilancio.

Torna invece nell'estate 2013 sempre con la conduzione di Marco Liorni, reduce da La vita in diretta, affiancato dalla giornalista del TG1 Barbara Capponi. Il programma va in onda da studio fino al 30 agosto 2013, mentre nell'ultima settimana di trasmissione (2-6 settembre)[2] trasmette servizi tratti da vecchie edizioni de La vita in diretta.

L'edizione 2014 vede l'arrivo alla conduzione di Eleonora Daniele, proveniente da Storie vere, e Federico Quaranta, già conduttore di Decanter su Rai Radio 2. Nel 2015 viene riconfermata la Daniele, mentre ad affiancarla stavolta c'è Salvo Sottile, appena arrivato da LA7. La coppia verrà riconfermata anche per l'edizione successiva, a cui si aggiunge Arianna Ciampoli, che conduce la prima parte del programma.

La vita in diretta Estate (2017-2020)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 la trasmissione cambia nome in La vita in diretta Estate e vede alla conduzione Benedetta Rinaldi e Paolo Poggio, quest'ultimo proveniente da Rai News 24. Insieme a loro c'è anche Silvia Salemi, che conduce ogni martedì lo spazio A casa di Silvia, in cui la cantautrice intervista un personaggio dello sport o dello spettacolo. Nel 2018 il programma è condotto da Ingrid Muccitelli, proveniente da Unomattina in famiglia e Gianluca Semprini, giornalista di Rai News 24. Nel 2019 la conduzione passa a Lisa Marzoli, giornalista del TG2, e Beppe Convertini. Nel 2019, così come per l'edizione invernale, il programma cambia leggermente la formula, dedicandola prevalentemente all'approfondimento dei casi di cronaca.

Per l'estate 2020 i conduttori del programma sono Marcello Masi, proveniente da Linea verde, e Andrea Delogu, già conduttrice di La versione delle due su Rai Radio 2.

Il ritorno di Estate in diretta (dal 2021)

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2021 torna a chiamarsi Estate in diretta, alla cui conduzione torna Gianluca Semprini affiancato, stavolta, da Roberta Capua. Il programma è stato riconfermato nell'estate 2022 con gli stessi conduttori dell'edizione precedente, da quest'anno collocato solo nella fascia del tardo pomeriggio, come il programma madre La Vita in Diretta. Il programma viene riconfermato nelle estati 2023 e 2024 e vede alla conduzione nuovamente Semprini stavolta affiancato da Nunzia De Girolamo.

Edizione Anno Titolo del programma Conduzione Periodo Puntate Cast Regia Studio
Inizio Fine
2011 Estate in diretta Marco Liorni Lorella Landi 11 luglio 2011 4 agosto 2011 20 Non presente Giuseppe Bucolo Salvatore Perfetto[N 1] Studio 3 Centro di Produzione Rai di Via Teulada, Roma
2013 Barbara Capponi 17 giugno 2013 30 agosto 2013 55
2014 Federico Quaranta Eleonora Daniele 2 giugno 2014 1º agosto 2014 45
2015 Salvo Sottile 1º giugno 2015 4 settembre 2015 68 Studio 1 Centro di Produzione Rai di Via Teulada in Roma Studio 4 di Cinecittà, Roma[N 2]
2016 30 maggio 2016 26 agosto 2016 64 Arianna Ciampoli Studio 3 e 5[N 3] del Centro di Produzione Rai di Via Teulada, Roma
2017 La vita in diretta Estate Paolo Poggio Benedetta Rinaldi 19 giugno 2017 8 settembre 2017 59 Silvia Salemi[N 4] Teatro delle Vittorie, Roma Studio 3 del Centro radiotelevisivo Biagio Agnes, Roma[N 5]
2018 Gianluca Semprini Ingrid Muccitelli 11 giugno 2018 31 agosto 2018 64 Non presente Andrea Apuzzo[N 6] Studio 3 e 5[N 7] del Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Roma
2019 Beppe Convertini Lisa Marzoli 17 giugno 2019 6 settembre 2019 58 Simona Arrigoni[N 8] Nicoletta Chiadroni Luigi Rizza Studio 3 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Roma Studio 3 del Centro radiotelevisivo Biagio Agnes, Roma[N 9]
2020 Marcello Masi Andrea Delogu 29 giugno 2020 4 settembre 2020 50 Non presente
10ª 2021 Estate in diretta Gianluca Semprini Roberta Capua 28 giugno 2021 10 settembre 2021 56 Greta Mauro[N 10] Studio 3 e 5[N 11] del Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Roma
11ª 2022 6 giugno 2022 2 settembre 2022 61 Marcello Cirillo Salvatore Perfetto Studio 3 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Roma
12ª 2024 Nunzia De Girolamo 3 luglio 2023 8 settembre 2023 50 Non presente Studio 3 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Roma Studio 3 del Centro radiotelevisivo Biagio Agnes, Roma[N 12]
13ª 2024 3 giugno 2024 in corso 6[N 13] Gigi Marzullo Studio 3 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà, Roma

Programmazione

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Rete televisiva Anno Stagione Orario Durata Programmazione Collocazione
Prima parte Seconda parte L M M G V S D
Rai 1 2011 estate 17:15-18:45 90 min Day-time
2013 primavera-estate
2014
2015 14:05-17:50[N 14] 225 min
14:05-18:45[N 15]
2016 14:00-15:30 16:40-18:45 215 min
2017 15:35-18:45 190 min
2018 15:25-18:45[N 16] 200 min
16:35-18:45[N 17] 130 min
2019 16:50-18:45 115 min
2020 estate
14:00-15:40[N 18] 16:50-18:45 215 min
10ª 2021 15:40-16:40 17:05-18:45 160 min
11ª 2022 primavera-estate 17:20-18:45 85 min
12ª 2023 estate 17:10-18:45 95 min
13ª 2024 primavera-estate 16:05-16:50 17:00-18:45 150 min

Puntate speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Incidente ferroviario in Puglia

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 luglio 2016 Eleonora Daniele e Salvo Sottile conducono una puntata speciale di Estate in diretta, in onda dalle 14:05 alle 18:45, dedicata all'incidente ferroviario avvenuto in Puglia la stessa mattina.

Terremoto nel Centro Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 agosto 2016. Eleonora Daniele conduce un'altra puntata speciale, in onda dalle 14:05 alle 15:30 e dalle 16:40 alle 20:00, dedicata al terremoto avvenuto nell'Italia centrale, con epicentro ad Amatrice, la stessa notte.

Crollo del ponte Morandi a Genova

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 14 al 17 agosto 2018 Gianluca Semprini e Ingrid Muccitelli conducono quattro puntate speciali de La vita in diretta Estate dedicate al crollo del ponte Morandi a Genova, avvenuto la mattina del 14 agosto. Il 14 e il 15 il programma va in onda dalle 17:30 alle 20:00, mentre il 16 e il 17 dalle 17:00 alle 18:45.

Morte di Andrea Camilleri

[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 luglio 2019 Lisa Marzoli e Beppe Convertini conducono una puntata speciale, in onda nel consueto orario di trasmissione (16:50-18:45), dedicata al ricordo di Andrea Camilleri, nel giorno della sua morte.

Crisi del governo Conte I

[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 agosto 2019 va in onda un'altra puntata speciale, in onda dalle 19:43 alle 20:00, dopo uno speciale di quasi cinque ore di Rai Parlamento, in cui era stato fatto il punto sulla crisi di governo e le dichiarazioni di Giuseppe Conte.

Ritrovamento del piccolo Gioele Mondello

[modifica | modifica wikitesto]

Il 19 agosto 2020 Marcello Masi e Andrea Delogu conducono una puntata speciale, in onda dalle 15:40 alle 18:45, per raccontare il ritrovamento del cadavere del piccolo Gioele Mondello, scomparso con la madre Viviana Parisi il 3 agosto precedente.

Apertura della camera ardente di Raffaella Carrà

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver dato l'annuncio della morte di Raffaella Carrà in diretta durante la puntata del 5 luglio 2021, il 7 Gianluca Semprini e Roberta Capua conducono una puntata speciale di Estate in diretta, in onda dalle 15:40 alle 15:50 e dalle 17:40 alle 20:00, per raccontare e mostrare l'apertura della camera ardente della conduttrice appena scomparsa.

La grande attesa

[modifica | modifica wikitesto]

L'11 luglio 2021 va in onda, eccezionalmente di domenica e dalle 18:00 alle 19:15, un'altra puntata speciale dal titolo La grande attesa, con collegamenti da alcune città italiane in attesa della finale del campionato europeo di calcio 2020 che si sarebbe disputata poco dopo tra Italia e Inghilterra. La puntata viene realizzata in collaborazione con Rai Sport.

Celebrazione della vittoria degli Azzurri al campionato europeo di calcio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 luglio 2021, dopo la consueta prima parte (15:40-16:45) e la diretta del TG1 riguardante la visita della Nazionale di calcio dell'Italia ai Presidenti della Repubblica e del Consiglio, va in onda un'altra puntata speciale, dalle 19:20 alle 20:00, focalizzata sul tragitto degli Azzurri per le strade di Roma a festeggiare la loro vittoria al campionato europeo.

Annotazioni
  1. ^ Fino al 10 agosto 2018.
  2. ^ Dal 31 agosto al 4 settembre 2015.
  3. ^ Dal 22 al 26 agosto 2016.
  4. ^ Solo il martedì.
  5. ^ Dal 4 settembre al 9 settembre 2017.
  6. ^ Dal 13 al 31 agosto 2018.
  7. ^ Dal 13 al 31 agosto 2018.
  8. ^ Dal 5 agosto 2019 (rubrica Sei alle Sei).
  9. ^ Dal 26 agosto al 6 settembre 2019 e dal 24 agosto al 4 settembre 2020.
  10. ^ Solo il lunedì e il venerdì per le previsioni meteorologiche.
  11. ^ Dal 30 agosto al 9 settembre 2021.
  12. ^ Dal 21 agosto all'8 settembre 2023.
  13. ^ Al 10 giugno 2024.
  14. ^ Dal 1º giugno al 28 agosto 2015.
  15. ^ Dal 31 agosto al 4 settembre 2015.
  16. ^ Dall'11 giugno al 10 agosto 2018.
  17. ^ Dal 13 al 31 agosto 2018.
  18. ^ Dal 31 agosto al 4 settembre 2020, in sostituzione del programma Io e te.
Fonti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione